BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] di scienze fisiche dell'Accademia nazionale dei Lincei, per la misura della velocità dei gas, in Nuovo Cimento, s. 6, LVIII (1912), I, pp. acustica architettonica, Roma 1935.
Bibl.: G. Vallauri, Commemorazione del socio U. B., in Rendic. d. Accad. ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] i monti del Molise -, e poi ancor meglio nel Paesaggio invernale del 1857 (Napoli, Gall. dell'Accademia) in cui dipingessi un nudo", raccomandava loro, come racconta E. Pansini (in Cimento, XXXIX [1950], p. 152).
Divenne allora amico di Salvatore Di ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] di numerose accademie e società 49-53; in Enseignement math., VIII (1906), p. 485; in Il Nuovo Cimento, XII (1906), p. 142; V. Cerruti, in Rend. d. Acc XII (1906), pp. 358-375 (con elenco di 254 pubbl. del C.); V. Nobile, in Boll. di matem., V (1906), ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] filosofia.
Dopo l'ingresso nel mondo accademico il C. si cimentò nell'orizzonte complessivo della Storia della letteratura de la "Divina Commedia". Il 18 settembre 1924 era nominato senatore del regno. Il suo arco poetico si concludeva nel 1928 con I ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] ed alle arti industriali (riprendendo l’esperimento de Il Cimento, edito fra il 1844 e il 1847), che fu , Torino 1883; J.-B.-A. Dumas, Discorso pronunziato all’Accademia di Francia nella seduta del 7 agosto 1865, in occasione della morte di P., in ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] della Scuola romana durante gli anni Trenta. Nel 1936 si cimentò in un ciclo di affreschi per il collegio dell'Opera nazionale memoria.
Dal 1941 alla fine del conflitto il B. rimase a Venezia, insegnando mosaico all'Accademia di belle arti. In questo ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] e sopra alcune recenti esperienze del prof. Matteucci sull'induzione elettrodinamica, in Il Nuovo Cimento, III[1856], pp. 198- fisica italiana nel tardo diciannovesimo secolo, in La scienza accademica nell'Italia post-unitaria, a cura di V. Ancanari ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] p. 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del CS2, in Nuovo Cimento, XVIII [1941], pp. 45-56). Facendo ricorso , P. C., in Annuario dell'università degli studi di Milano, anno accademico 1983-84, pp. 430-432. Si veda inoltre L. Belloni, L ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] fu tra i primi ad essere nominato membro dell'Accademia d'Italia, di cui fu pure vice presidente per e letterario, si cimentò in ampie sintesi in Bilychnis, XXX [1927], I, pp. 10-19). Del 1938 è una raccolta di studi sulla cultura indiana (Sette saggi ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia, dove fu allievo di Virginia Marini. Al termine del corso superò brillantemente l' ornano il parco romano.
Negli anni successivi si cimentò nuovamente in campo teatrale, questa volta come autore di ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...