CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] p. 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del CS2, in Nuovo Cimento, XVIII [1941], pp. 45-56). Facendo ricorso , P. C., in Annuario dell'università degli studi di Milano, anno accademico 1983-84, pp. 430-432. Si veda inoltre L. Belloni, L ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] fu tra i primi ad essere nominato membro dell'Accademia d'Italia, di cui fu pure vice presidente per e letterario, si cimentò in ampie sintesi in Bilychnis, XXX [1927], I, pp. 10-19). Del 1938 è una raccolta di studi sulla cultura indiana (Sette saggi ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia, dove fu allievo di Virginia Marini. Al termine del corso superò brillantemente l' ornano il parco romano.
Negli anni successivi si cimentò nuovamente in campo teatrale, questa volta come autore di ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] lì straordinari successi in tutte le specialità in cui si cimentò. Nel 1895 vinse ancora il torneo internazionale di Venezia 1940 fu nominato direttore tecnico dell'Accademia di scherma della Gioventù italiana del littorio, incarico che tenne per tre ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] avara di risultati: si cimentò con la sintesi del nucleo indolico, che ottenne s., e in R. A. Nicolaus, M. B., Commemorazione, in Rendiconti della Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] misure in acque profonde nel braccio di mare di fronte all’Accademia di Livorno. A 300 m dalla costa, Pacini misurò più che Hess fosse a conoscenza dell’articolo del febbraio 1912 apparso nel Nuovo Cimento e l’avesse volutamente omesso dai ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] Lega. In seguito alla partecipazione di Mussini ai moti del Quarantotto, la scuola passò per breve tempo a G. pittura, il G. si iscrisse all'Accademia di belle arti, frequentando i corsi di nei ritratti il G. si cimentò, sebbene più raramente, in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino, socio nazionale della Società Pisa 1879; Apparecchio per la determinazione dell'equivalente meccanico del calore, in Il Nuovo Cimento, s. 3, VIII (1880), pp. 5-15; ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] alle Sindacali romane del 1932, 1933, 1934 e 1940 e alle Quadriennali di Roma del 1931, 1935 e 1939.
Si cimentò pure, tra 1967, p. 20; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1978, pp. 96 n. 444, 292 fig. 433 ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] Nuovo Cimento, s. 8, XVII [1940], pp. 271-274; Sul potere emissivo parziale di alcuni cloruri, in Atti della R. Accademia d' 1061 al 1964 fu presidente dei comitato per la fisica del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1965 al 1968 fu ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...