ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] Angelo Mai nella Biblioteca Vaticana, si cimentò sulla volgarizzazione del De republica di Cicerone (I frammenti 1962, pp. 371, 588; A. Piolanti, L’Accademia di religionecattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Roma 1977, pp. 70, 117; ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] , Nuove osservazioni e misure su cristalli otticamente attivi, in Il Nuovo cimento, 1919, XVIII, pp. 112-154).
Il 16 ottobre 1923, dell’Accademia Gioenia di Catania, dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] Mallea, E. Martínez Estrada e Alfonsina Storni.
Negli anni giovanili si cimentò anche con la scrittura in versi: compose un certo numero di poesie oltreché con l’Accademia di lettere di Rio de Janeiro), pur trascorrendo la maggior parte del tempo in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] a beniamina del pubblico inglese. A Londra si cimentò per la prima volta anche nella Figlia del reggimento cronologia); A. Cingottini, M. P., una carriera artistica nel Risorgimento, in Accademia dei Rozzi, XVIII (2011), 34, pp. 81-101; A. Cingottini ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] il Ritratto del Baldi presenti nel fondo Pio del Museo nazionale di Stoccolma. Il pittore si cimentò con successo .
Il 5 luglio 1722 nella particola del testamento, conservato presso l'Archivio dell'Accademia nazionale di S. Luca (Crielesi) dispose ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] cimentò altresì nella ricerca di strade nuove dal punto di vista dei contenuti, tentando la via del Milano 1973, pp. 383 s.; A. Lupattelli, I salotti perugini del sec. XIX e l’Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Foligno ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] come allievo all’Accademia navale di Livorno a tredici anni e ne uscì, nel 1898, con il grado di guardiamarina nel corpo di stato approvvigionamenti.
Nel settembre del 1918 ottenne l’avanzamento a tenente colonnello e si cimentò pure in un opuscolo ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] Palestrina per volere del cardinale Leonardo Antonelli, vescovo della città. In questo periodo Santucci si cimentò nell’assiduo inediti un «corso di spiegazioni del Vangelo», «vari panegirici e ragionamenti accademici, un trattatello sullo stile ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] e sul Palatino gli aprì le porte della Pontificia Accademia romana di archeologia. Poco dopo Leone XIII lo cimento scientifico, con l’edizione in folio de I monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense (ibid. 1910) e dei volumi sui Monumenti del ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] zio, intraprese esperienze originali di fisiologia e patologia vegetale, si cimentò nella misurazione topografica del contado e della città. Partecipava, intanto, alla vita delle accademie romagnole e scrisse, assecondando un desiderio dell'amico C ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...