PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] nella diffusione del Sunto di un corso di filosofia chimica, pubblicato da Cannizzaro sul Nuovo Cimento nel maggio 1852, la prima moderna società di farmacia in Italia, in Atti dell’Accademia Italiana di storia della farmacia, VIII (1991), 5, pp. 215- ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] da musica del palazzo del Campidoglio, da poco ultimata dal collega bergamasco; nello stesso anno si cimentò nell’addobbo della Carità, del convento dei canonici lateranensi e della Scuola Grande di S. Maria della Carità ad Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] J. del G.…, p. 2), fu la Commissione di Giovanni Da Lezze (Venezia, Museo Correr), dove il G. si cimentò nell , Appunti su villa Badoer di Fratta Polesine, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVIII (1965-66), 3, pp ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] stesso tempo umanità nella prima cattedra; fu anche prefetto dell’accademia. Nel 1596 fu nominato professore di logica al collegio cimentò nell’apostolato popolare urbano grazie al rapido riferimento a lui dedicato contenuto nel testo a stampa del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] salotto letterario di casa Aldrovandi. Rossi si cimentò anche nella prosa e nella poesia: scrisse recensioni Fervidi e della Clementina di Bologna, dalla quale fu nominato accademicodel Numero (30 agosto 1786), direttore con l’incarico di insegnare ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] ricerche furono pubblicati nel secondo volume del Nuovo Cimento, la rivista scientifica fondata da laboratorio.
Fonti e Bibl.: A. Sobrero, Commemorazione del professore F. S., in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, XVII (1881-1882), 18 ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] e a contesti accademici e societari forestieri. Già nel 1807 il M. si cimentò con il genere . 251 s.; B 2831, c. 164; B 2832, cc. 40, 46-47v (19 lettere del M., A. Manfredini, F. Rangone, 7 genn. 1806 - 8 sett. 1841); Vienna, Österreichische ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] di Napoli e suoi affreschi (ibid. 1845), si cimentò anche con la storia dell’arte, dimostrando errata l’attribuzione la ricerca alle accademie delle province del Regno, scrisse infine Notizie delle Accademie istituite nelle provincie Napolitane ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] , così come il più noto nipote Carlo Emanuele, si cimentarono ugualmente con la poesia.
Dopo aver soggiornato presso i collegi 1800; Opere scelte del canonico A. M. teologo della sagra penitenzieria e censore dell’Accademia di religione cattolica, ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] studi con vasti interessi, fra cui la chimica, ma cimentandosi anche con lingue straniere come l’inglese; si diresse però elogio post mortem di Poggi.
Nel luglio del 1830 divenne socio dell’Accademia dei Georgofili, alla cui vita partecipò, anche ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...