MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] , inoltre, il M. era canonico di S. Maria del Fiore.
«In tutte le scienze bastantemente dotto» (Inghirami, XIII, p. 420), fu uno dei fondatori dell’Accademia degli Umidi. Si cimentò altresì nella traduzione letteraria, volgendo all’italiano in versi ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] particelle elementari fu giustamente riconosciuto dall’Accademia dei Lincei che lo nominò membro T. vs machine builders: AdA, the first matter-antimatter collider, in La Rivista del Nuovo Cimento, 2005, n. 11, pp. 1-60; 1987 B. T. Memorial Lectures, ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] comunicazione nelle sedute delle rispettive accademie, e Humboldt predisse che avrebbe M., Mazzini e c., in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 17-29; G. Todesco, Opere e vita di M. M., in Il Nuovo Cimento, s. 10, II (1955), suppl. 3, ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] e commentava nella lingua originale. Accanto all'attività accademica, si cimentò con la poesia, componendo versi d'occasione in tutti i suoi domini.
Verso il 1571 l'I. divenne canonico del duomo di Olomouc (Olmütz in tedesco) e anche lì fu presto ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Nel 1851 il D. si cimentò con l'opera seria: il 22 di comporre un'opera per la prima stagione del teatro Piccinni di Bari, su libretto di musicale di Puglia, Bari 1923; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1644-1925), ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] pp. 18, 58 s., 81; F. Guerra, La leyenda del tesoro messicano, in Convegno celebrativo del IV centenario della nascita di Federico Cesi, Atti dei Convegni Lincei 78, Roma 1986, p. 312; A. Nicolò, in Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] 1892, fu preside della facoltà di scienze nell'anno accademico 1897-98 e ancora rettore dal novembre 1900 all' Cimento, s. 5, XIV [1907], pp. 371-410)venne sistematicamente celebrata la serie di lavori del Cerruti. Tra le circa quaranta opere del ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] il quale condivise la passione letteraria. Sin da ragazzo si cimentò con la scrittura in versi; della produzione giovanile non è ’arte). Fu inoltre membro di due delle più importanti accademiedel tempo: gli Addormentati di Genova e gli Incogniti di ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] del Sorgere del giorno (Bruno, 2007). Dipinse anche alcune sale del palazzo Valperga di Masino presso Torino (Cibrario, 1846). Divenuto celebre, ricoprì alcuni incarichi presso l’Accademia con Luigi e Simplicio si cimentò nell’impresa decorativa dell’ ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] in architettura. Ammesso a seguito del superamento dell’ex tempore preliminare, si cimentò senza fortuna nel primo tema 1871, vol. 6, s. B, n. 2144; Archivio storico dell’Accademia di belle arti, Alunni, Iscrizioni, Alunni dal 1884 al 1905, n ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...