PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] in Arcadia con il nome di Antimaco Tespiense e si cimentò con il genere tragico. Compose la Narzane regina di Persia sempre ottimi rapporti. Tra la fine del 1790 e l’inizio del 1791 fu accolto nell’Accademia senese dei Rozzi (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] scarsa e sofferta, il M. si cimentò in un nuovo linguaggio, testimoniato da opere del presidente della Repubblica (1951) e l’elezione ad accademico nazionale di S. Luca (1960). Incaricato, inoltre, nel 1951 del corso di pittura all’Accademia ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] del maestro pubblicata col titolo La morale del musicista (a proposito di Alfredo Casella), in Quaderni dell’Accademia in cui si dedicò anche all’esecuzione pianistica e si cimentò nel campo della critica musicale (in particolare per Il convegno ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] cimentò anche in campo ritrattistico: tuttavia l'unica opera pervenutaci, il ritratto di Raffaele Grassi (padre del Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 114 s.; L. Grossato, Affreschi del Cinquecento in ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] raggi cosmici, in Il Nuovo Cimento, V (1948), pp. 587 del problema» (ibid., p. 49).
Fu socio di numerose accademie, tra cui l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia delle scienze (detta dei XL), la Pontificia Accademia delle scienze, l’Accademia ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] 1731-32, il pittore si cimentò nell’impresa sua più famosa: tre seppe unire sensibilità decorativa e solidità d’accademia.
Firmata e datata 1736 è la , Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, pp. 44 s.; G ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] , Leida, Milano, Nordwijk, Palermo e Saclay, del satellite COS-B per la misura dei raggi gamma lombardo. Accademia di scienze e lettere, 1994, vol. 128, pp. 231-240; L. Scarsi, G. O.: Il secondo periodo italiano (1950-1993), in Il Nuovo Cimento, ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] fu poi incluso nelle raccolte dell'Accademia di belle arti di Napoli. La nascita del figlio Nicola, avvenuta nel 1906, ancora una volta alle tematiche sociali dell'epoca e si cimentò nello studio di uno stato mentale anomalo cercando i suoi modelli ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] giovanissimo Dario Fo, allora studente a Milano all’Accademia di Brera e residente a Porto Valtravaglia.
La »), antitesi della canzone italiana di evasione tipica del Festival di Sanremo.
Nel 1962-63 si cimentò come attore e cantante in La cena delle ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...]
Versato negli studi letterari, si cimentò in composizioni tragiche. Ascritto all'Accademia degli Apatisti e dal 26 genn. 1719 a quella della Crusca, fu in corrispondenza con alcuni "dei più eletti ingegni del suo secolo", con letterati e scienziati ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...