VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] e Riccardo Felici alla condirezione del Nuovo Cimento.
Nell’estate del 1893, tuttavia, forse insoddisfatto nel 1920, quando fu eletto presidente dell’Accademia dei Lincei; dopo la costituzione del Consiglio nazionale delle ricerche (1923), ne divenne ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] conseguì posizioni di rilievo, neppure nella preparazione del Vocabolario; dell'Accademia Fiorentina (1659), della quale fu console della Vergine; Il gran cimento dell'uomo; La porta della salute; Cantico della Passione del Signore; Parafrasi della ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] in seguito, impiegando polveri di carbonio, lavorò Sulla riproduzione del diamante (in Atti della R. Acc. dei Lincei. Il Corriere della sera dall'Accademia d'Italia (1940). " (Le mie ricerche scientifiche, in Il Nuovo Cimento, s. 7, XVIII [1941], 2, p ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] segnata dall’apprendimento del ballo, della musica e del canto, il M. si cimentò nella mercatura, commedia, I, Milano 1911, p. 431; A. Pilot, Gli «Ordini» dell’Accademia Vvneziana degli Uniti (1551), in Ateneo Veneto, XXXV (1912), p. 206; A. ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] nell'arengo teatrale. Dapprima il C. si cimentò a comporre sinfonie e pezzi sacri - fin ibid., p. 135); "Ho letto un articolo del Giornale di Napoli su il Pirata, ove dice fu la nomina a socio ordinario dell'Accademia di belle arti di Napoli, sezione ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] del 1935 a Vienna, Varsavia, Cracovia e Budapest e del 1937 a Birmingham e a New York. Più volte si cimentò in Mostra nazionale Nocera Inferiore; nel 1952, del premio Michetti; nel 1955, del premio Mancini all'Accademia di belle arti di Napoli; nel ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] alla porpora, egli fu incaricato del gran discorso per l'accademia celebrativa, che pronunziò ottenendo unanime approvazione forse sollecitò l'Alfieri alla scelta di quel soggetto.
Si cimentò ancora in questo genere stampando a Torino nel 1771 un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Poletti di architettura: l'Accademia romana di S. Luca, promotrice del premio, aveva voluto destinare una cimentarsi nella realizzazione di numerosi monumenti funebri.
Nel cimitero romano del Verano si ricordano, la tomba Santarelli (progetto del ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] da almeno sette anni della Regia Accademia delle scienze, il 26 gennaio 1889 fu nominato senatore del Regno, carica all’epoca vitalizia e frequenza di 10 o 15 volte all’anno. Si cimentò con la statistica stellare, affrontando i grandi temi della ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Venezia (Bove, 2009, pp. 105 s.). Nel 1917 si cimentò con la pittura polimaterica, dipingendo il Ritratto di Arnaldo Ginna , mentre nel 1939 ottenne la cattedra di figura del nudo all’Accademia – per il trasferimento definitivo a quella di pittura ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...