CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] p. 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del CS2, in Nuovo Cimento, XVIII [1941], pp. 45-56). Facendo ricorso , P. C., in Annuario dell'università degli studi di Milano, anno accademico 1983-84, pp. 430-432. Si veda inoltre L. Belloni, L ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] di Giuseppe Verdi, tema sul quale si cimentò in varie occasioni, come risulta dai cataloghi , 41 n. 16; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, p. 765; S. Frezzotti, Indice degli ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] Stokes che serve a determinare la forma del geoide, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della classe di Sulla dinamica dell’elettrone, svincolata da arbitrarie ipotesi cinematiche, in Nuovo Cimento, s. 6, 1912, vol. 4, pp. 257-304 ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] fu tra i primi ad essere nominato membro dell'Accademia d'Italia, di cui fu pure vice presidente per e letterario, si cimentò in ampie sintesi in Bilychnis, XXX [1927], I, pp. 10-19). Del 1938 è una raccolta di studi sulla cultura indiana (Sette saggi ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] pubblicate in P. Straneo, Sulla conducibilità termica del ghiaccio, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze teoria dei quanta e i suoi nuovi indirizzi, in Il Nuovo Cimento, s. 8, V (1928), pp. LXXXIII-XCVI; Id., ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia, dove fu allievo di Virginia Marini. Al termine del corso superò brillantemente l' ornano il parco romano.
Negli anni successivi si cimentò nuovamente in campo teatrale, questa volta come autore di ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] tredicenne all’Accademia di belle arti di Venezia nel 1841 per interessamento e sostegno del goriziano Carlo , 1860, p. 45). Narratore «fine e brioso», Rotta si cimentò volentieri in quei «leggiadri bozzetti» in cui parve riversare «mirabilmente la ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Roma per seguire i corsi all’Accademia d’arte drammatica e al contempo iscrivendosi, per volere del padre, alla facoltà di Filosofia, Canicola di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nel 1973 si cimentò anche per la prima e unica volta con la regia, in ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] lì straordinari successi in tutte le specialità in cui si cimentò. Nel 1895 vinse ancora il torneo internazionale di Venezia 1940 fu nominato direttore tecnico dell'Accademia di scherma della Gioventù italiana del littorio, incarico che tenne per tre ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] avara di risultati: si cimentò con la sintesi del nucleo indolico, che ottenne s., e in R. A. Nicolaus, M. B., Commemorazione, in Rendiconti della Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...