Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] 5° vol., Vicenza 2008, pp. 367-90.
A. Clericuzio, The other side of the AccademiadelCimento. Borelli’s chemical investigations, in The AccademiadelCimento and its European context, ed. A. Clericuzio, M. Beretta, L. Principe, Sagamore Beach (Mass ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] dello sperimentalismo come metodo di indagine. Tale scelta la poneva sul terreno dell'AccademiadelCimento e la legava all'esperienza "investigante". La presenza nell'accademia ciampiniana dì uomini quali A. Borrelli e L. A. Porzio ne è immediata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] Sciences, che inizia la sua attività nel 1666. Anche altrove sorgono società scientifiche, ma spesso si dissolvono (come l'AccademiadelCimento a Firenze, attiva tra il 1657 e il 1667), o alternano periodi di attività ad altri di stasi. Accanto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] è in contatto con gli ambienti fiorentini dell'AccademiadelCimento e nel 1663 diviene fellow della Royal Society. (ibidem, VII, p. 12). Egli si trova in Olanda nel corso del terzo attacco della sua malattia; le manovre per la revoca dell'editto di ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] , tra l'altro, opere di Campani e Cassini, il De vi percussionis di Borelli, e i Saggi di naturali esperienze dell'AccademiadelCimento.
Nel 1675 il B. pubblicò la Misura universale in cui si proponeva come unità di misura lineare la lunghezza ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] al sig. Foucier de Pétteville,Roma 1758; G. Targioni-Tozzetti, Atti e memorie inedite dell'AccademiadelCimento,Firenze 1770, I, pp. 146, 364; P. Frisi, Elogio del Galileo, Milano 1775, p. 88; M. Savérien, Histoire des progrés de l'esprit humain ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] si concentrarono, in casa Medici, nella figura del cardinale Leopoldo, uno dei fratelli del granduca, che, sulla scorta dell’educazione ricevuta da Galilei, fondò la famosa AccademiadelCimento.
Per quanto concerne gli eventi teatrali ricordiamo la ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] al suo capezzale da Leopoldo, egli morì a Firenze il 20 genn. 1665.
Lorenzo Magalotti, allora segretario dell’AccademiadelCimento, ipotizzò che durante l’agonia il M. avesse rivelato a Borelli alcune delle sue invenzioni inedite: il modo di ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , i Saggi di naturali esperienze (Firenze 1667), con cui venivano divulgati i risultati dell'attività sperimentale dell'AccademiadelCimento. L'opera, nella quale il L. trovò conferma delle sue opinioni sulla pesantezza atmosferica, lo spinse a ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] , continuò a mantenere con gli intellettuali toscani contatti personali e scambi di informazioni scientifiche: la ricostituita AccademiadelCimento (1801) lo annoverò infatti fra i suoi membri.
Nel 1806 fu incaricato di un viaggio ufficiale ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...