LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] il Ritratto del Baldi presenti nel fondo Pio del Museo nazionale di Stoccolma. Il pittore si cimentò con successo .
Il 5 luglio 1722 nella particola del testamento, conservato presso l'Archivio dell'Accademia nazionale di S. Luca (Crielesi) dispose ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] cimentò altresì nella ricerca di strade nuove dal punto di vista dei contenuti, tentando la via del Milano 1973, pp. 383 s.; A. Lupattelli, I salotti perugini del sec. XIX e l’Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Foligno ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] come allievo all’Accademia navale di Livorno a tredici anni e ne uscì, nel 1898, con il grado di guardiamarina nel corpo di stato approvvigionamenti.
Nel settembre del 1918 ottenne l’avanzamento a tenente colonnello e si cimentò pure in un opuscolo ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] Palestrina per volere del cardinale Leonardo Antonelli, vescovo della città. In questo periodo Santucci si cimentò nell’assiduo inediti un «corso di spiegazioni del Vangelo», «vari panegirici e ragionamenti accademici, un trattatello sullo stile ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] e sul Palatino gli aprì le porte della Pontificia Accademia romana di archeologia. Poco dopo Leone XIII lo cimento scientifico, con l’edizione in folio de I monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense (ibid. 1910) e dei volumi sui Monumenti del ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] zio, intraprese esperienze originali di fisiologia e patologia vegetale, si cimentò nella misurazione topografica del contado e della città. Partecipava, intanto, alla vita delle accademie romagnole e scrisse, assecondando un desiderio dell'amico C ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] giunta nel 1858, e il re del Brasile, Pedro II, nel 1877.
Quando papa Pio IX rifondò l’Accademia pontificia dei Lincei nel 1847, Volpicelli Gli altri campi della fisica in cui Volpicelli si cimentò furono l’ottica, in cui effettuò alcune osservazioni ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] quadri di pittura esposti nel lotto di fortuna del signor Giuseppe Attiglio» (p. 95 nota 8 seguito.
Nel 1696 si cimentò in una tela di lagunare.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Registri delle Congre-gazioni, vol. ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] given valence state, in Nuovo Cimento, IV (1956), pp. 410 Bettòlo, che divenne il primo presidente del Gruppo. Paoloni lo fu a , G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] convinzione che la guerra fosse stata un cimento inutile, un punto d’onore finanziariamente gravosissimo Testamenti, b. 1166/32; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 731: A. Valier, Discorsi accademici e poesie varie; Udine, Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...