GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] concetti chiave della tassonomia, sulle soglie del grande cimento biologico, lo ha tentato, senza l agricoltura e viaggi, I-VIII, in folio, conservato dalla Biblioteca dell'Accademia delle scienze di Torino, di cui ha pubblicato stralci M.C. Lamberti ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] (cfr. A. Battelli - A. Garbasso, Sopra i raggi Röntgen, in Il Nuovo Cimento, s. 4, III [1896], pp. 40-61; Id. - Id., Raggi
Fonti e Bibl.: Necr. di L. Puccianti, Commemorazione del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] la solidarietà di altri allievi e insegnanti contro la linea accademicadel presidente A. Pompei. Ciò non impedì che il la rara sortita nella pittura di storia con cui il F. si cimenta in un Cangrande che si congeda dalla famiglia per un viaggio in ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] C. notava che con la chiusura delle accademie "non c'è quasi più chi "dia più noia di quella legge che m'imponete del numero delle righe". Fa poi notare che il proprio 18).
Il poligrafo napoletano si cimentò anche nel campo della novellistica ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] sia la frequentazione della scuola di pittura dell’Accademia Ambrosiana diretta dal Cerano (Giovanni Battista Crespi), Francesco si cimentò con particolare assiduità a partire dal ciclo della cappella di S. Michele della certosa di Pavia, del 1648. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] poche opere pubbliche in cui il G. si cimentò in un tema dell'iconografia religiosa tradizionale; tale G. Ceci, D. G. detto Micco Spadaro. Memoria letta all'Accademia Pontaniana nella tornata del 16 febbr. 1902, in Napoli nobilissima, XIV (1905), pp. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] 2000, p. 69), e del ripristino del ponte Senatorio, più noto come ponte Rotto.
Nel 1824 Poletti si cimentò nella realizzazione di un ponte e di accademico è conservata presso l’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca. Un carteggio del 1823 con ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] di palazzi ed altri edifizi in Torino, in Il Nuovo Cimento, XVI (1862), pp. 384-418; Sopra una speciale ferrate, 6 ag. 1879; S. G., necrologio, a cura del segretario dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, 1° sessione ordinaria, 6 ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] quando gli fu commissionata la correzione del Vocabolario dell'Accademia della Crusca, del quale, nella sua tipografia ("Appresso , affermazioni dell'amico G.G. Bottari, si cimentò nella ricerca analitica delle fonti delle novelle, puntualmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] interpretazione, anch’esso al Museo Nazionale del Bargello. Qui il cimento antichizzante tocca vertici di assoluto lirismo, non all’Accademia platonica di Careggi e agli studi di Marsilio Ficino. È forse questo clima a suggerire l’iconografia del ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...