DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] si piccò di non sconfinare mai nel volgare e si cimentò con puntate in direzione della commedia elisabettiana e di , 6 aprile successivo): si trattava del saggio di diploma in regia presso l'Accademia di arte drammatica del giovane A. Celi cui il D ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] il ritorno a Napoli all’inizio dell’anno accademico 1956-57.
Una lettera del 4 luglio 1951 di Marshak a Gilberto Bernardini (E.R. Caianiello, Is there a maximal acceleration?, in Il Nuovo Cimento, 1981, vol. 32, pp. 65-70) e sviluppata negli anni ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] di compiere studi artistici, diplomandosi all’Accademia di belle arti dove fu allieva del pittore Felice Casorati. A lei il ‘sesso debole’. Anche Bianca Guidetti Serra si cimentò in questa specializzazione spendendosi in difesa delle donne e dei ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Salvatore a Susegana (Treviso), proprietà dei Collalto, del 1494 (oggi all’Accademia), al formato di pala quadra a campo unico Vittore Belliniano.
Non fu la prima volta che Vivarini si cimentò in una pittura monumentale e di racconto. Secondo le fonti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] relativa alla Civiltà cattolica, frutto della collaborazione del C. con Minghetti, in Il Cimento, I[1852], pp. 336 ss.) e -58, ripubbl. in Saggi di filosofia civile tolti dagli Atti dell'Accademia di filosofia it., Genova 1861, III, pp. 153-260). Il ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] ai periodici: Nuovo Cimento (Di alcune iscrizioni etrusche scoperte in Perugia sul finire del 1852, I [1853 bibliografia delle opere e ritratto; A. Lupattelli, I salotti perugini del sec. XIX e l'Accademia dei Filedoni, Empoli 1921, pp. 110, 119-23; ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Art statunitense, in particolare al collage pop, si cimentò in alcune prove andate distrutte (ibid., pp. 223 , e nel 1999 il premio Michelangelo, attribuitogli dall’Accademia dei virtuosi del Pantheon.
A seguito dell’installazione, nel 1998, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] American philosophical society di Filadelfia e l’Accademia dei Lincei. Nel 1995 è stato insignito del prestigioso premio Balzan per la storia si cimentò con temi più tradizionali – la proprietà ecclesiastica, la storia rurale, la crisi del sistema ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] del generale Pully e il 19 dello stesso mese - alla presenza di un pubblico foltissimo - nella sala dell'Accademia ); Lodoiska di S. Mayr (24 ottobre); Griselda ossia La Virtù in cimento di F. Paer (28 novembre); 1819, Ulisse nell'isola di Circe di ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] del pubblico. Da quel momento in poi fu richiestissimo come musicista da chiesa e le sue composizioni ebbero vasta circolazione Oltralpe. Nel 1717 l’Accademia VIII, Il cimento. Più controversa è l’identificazione di un ritratto a olio del Museo della ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...