GOGA, Octavian
Poeta e uomo politico romeno, nato a RăŞsinari in Transilvania il 1° aprile 1881, morto a Ciucea (Transilvania) il 7 maggio 1938. Nel tempo in cui la Transilvania faceva parte dell'Ungheria, [...] divenne membro dell'Accademia Romena. Convinto nazionalista ), Bucarest 1912; Din umbra zidurilor (Dall'ombra dei muri), ivi 1916; Cântece fără ţară (Canti Puscariu, Poeziile lui Goga, in Convorbiri Literare, XL (1906); T. Maiorescu, Critice, Bucarest ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] si esplica nelle Accademie fondate da B. XIV, dei concili, della storia ecclesiastica, della liturgia e dei riti, si Vat., a c. di E. Feron e F. Battaglini, Roma 1893, pp. XL-LX. Per i rapporti con l'ambiente bolognese: E. Gualandi, Il card. FilippoM ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Accademia degli Alterati di Firenze, degli Insensati di Perugia, degli Umoristi di Roma e dei Gelati di Bologna. Da ottimo allievo dei 1640-1643, Louvain 1957, pp. XVI, XXII-XXXVII, XL-XLIV; Id., La première bulle contre Jansénius, I-II, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] in violino presso l'Accademia di S. Cecilia. Iscritta ., il PCd'I e l'Internazionale (1934), ibid., XL (1999), pp. 77-156; G. Vacca, Sraffa come 37; Id., Appuntamenti con G. Introduzione allo studio dei Quaderni del carcere, Roma 1999; Id., in G ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di E. Curtius e il radicalismo dei Grote iniziata già con l'Attische Politik (su cui da ultimo P. Treves in Athenaeum, XL, [1963], p. 377 n. 28). Il Pasanisi Halbherr durante le assenze in tutti gli anni accademici dal 1897-98 al 1904-5 e poi di ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] giovani sorse una "ragazzata d'accademia" detta "dei Concordi": essa rispecchiava anche certe Il peggioramento antico nella filosofia del B., in Giorn. critico della filos. ital., XL, (1961), 324-340. Su un aspetto particolare, ma notevole, cfr. W ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Questa vicenda segnò la fine dei rapporti amichevoli fra i due: Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XL (1977), pp. 99-127; C. Mozzarelli R. Signorini, L. muore, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., L (1982), pp. ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] es. Agostino, De diversis quaestionibus, 83, 47, PL, XL, col. 31; Gregorio Magno, Dialogi, IV, 29, , influì soprattutto l'idea che la stella dei Magi fosse un angelo. Fra i non pochi (Venezia, Gall. dell'Accademia), dove il momento di coniunctio ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] 'altro una notevole incrinatura dei suoi rapporti con Camillo, civile tolti dagli Atti dell'Accademia di filosofia it., Genova XXXIV (1940), pp. 127 ss.; XXXVI (1942), pp. 84 ss., 131 ss.; XL (1946), pp. 28 ss.; XLI (1947), pp. 70 ss.; XLIII (1949), ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] 14; XIII,ibid. 1789, pp. 173, 272-76, e pp. 91 s. dei Docc.; XIV, ibid. 1789, pp. 5 s., 25, 29, 31, 33 s bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 2,III (1896), in Arch. stor. per le prov. napolet., XL (1915), pp. 266, 283; V. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...