FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] dette alle stampe la 2ª ed. riveduta e accresciuta dei suoi Studi su Dante (la prima ed. del volume Rassegna nazionale, XL (1918), pp. 107-122; G. Mazzoni, Rapporto accademico per gli anni 1917-18 e 1918-1919, in Atti della R. Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] con Paolo Vetri all'Accademia di belle arti di Napoli. Nel 1921 espose a Napoli alla Mostra nazionale dei grigio-verdi due olii, Fiori e Giardino. Riscosse subito un certo successo; e nel 1922 alla XL Mostra ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Roma (XVI [1787], pp. 69 s.), il Nuovo Giornale dei letterati d'Italia di Modena (XL [1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. all'Università di Torino e nel 1837 fu ascritto all'Accademia filarmonica poetico-letteraria d'Alba. Fatto testamento l'8 ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] e memorie della Reale Accademia di scienze di Padova, XXXIX (1923), pp. 243-250; Id., La cattedra dei semplici fondata a Bologna scienze mediche e naturali, XL (1949), pp. 176-227; A. Chiarugi, Le date di fondazione dei primi orti botanici del mondo ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] nell'Accademia di Medina Coeli, al fine di esaltare i valori della pace sociale e della conservazione dei popoli, 80. Sull'insegnamento universitario del C., cfr. P. Giannone, Istoria civile, XL, cap. 5, e Vita, a cura di S. Bertelli, in Illuministi ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Notti a introdurre il G. nella cerchia dei Medici: a Firenze ricevette in data 17 sett artista, che in qualità di membro dell'Accademia di S. Luca, stimò nel 1645 la committenza artistica fiorentina a Roma…, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 111, 119 n ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] nominò puntatore dei dottori e lettori dello Studio bolognese, ove divenne lettore di logica dall'anno accademico 1533-34 di molti altri argomenti: Eversionis singularis certaminis libri XL, in quibus cum omnes iniuriae species deciarantur, tum ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] scuola libera del nudo dell’Accademia di belle arti di Venezia, maggio) e primo premio ex aequo alla XL Mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua La Masa P. Zampetti, La mostra di T. P., in Bollettino dei Musei civici veneziani, XII (1967), 4, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] tubercolosi infantile, e a seguire i corsi dei pediatri V.-H. Hutinel e J.-B.-A , in La Clinica medica italiana, XL [1901], pp. 212-224) I [1915], pp. 927-932, e in Atti della R. Accademia medico chirurgica di Napoli, LXIX [1915], pp. 151-155; Sull ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] , Discorso stor. sull'origine, progresso e ristaurazione dell'Accademia degli Infecondi, in Prosa e versi degli Accademici Infecondi, I, Roma 1764, pp. XL-XLV; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità possedutidal conte, Pisa ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...