GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] datato (MCCCCC), la Lavanda dei piedi (Venezia, Gallerie dell'Accademia), abbozzò per primo un da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 23-61; J.-C. Baudequin, in Disegno. Les dessins ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] come conferenziere dell'Accademia di religione cattolica . L. e alcune fasi della sua attività diplomatica, ibid., XL (1953), pp. 158-182; A. Gaucy, The nunciature pp. 671-679; O.M. Premoli, Storia dei barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925, ad ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] ; Sulla composizione chimica dell'uovo e dei suoi inviluppi presso la rana comune, organisme, in Archivesitaliennes de biologie, XL [1903-04], pp. 281- e di alcuni corpi analoghi, in Giornale dell'Accademia di medicinadi Torino, s. 3, XXXVIII [1890 ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Bollett. stor. per la prov. di Novara, XL (1958), pp. 148-156; Id., Two cappelle del Sacro Monte (1963), in Ilgiardino dei sensi. Studi sul manierismo e il barocco, scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal. della mostra), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] 'Accademia di S. Luca.
La presenza del M. nel novero dei professori è testimoniata da un suo ritratto accademico la committenza artistica fiorentina a Roma nel secondo decennio del Seicento, in Paragone, XL (1989), 473, p. 132 n. 58; G. Papi, in La ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Fano (così ricorda Anna Fano in Umberto Saba e Giorgio Fano, in Il Ponte, XL (1984), 4-5, p. 114). Il manifesto di poetica Quello che resta da : nel 1951 i premi Taormina e dell’Accademia nazionale dei Lincei; nel 1953, per il settantesimo compleanno ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] VI [1885], pp. 65-81; I cervelli dei microcefali, in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, vol 1884], pp. 462-491; vol. XL [1892], pp. 17-64; s. 4, vol. III [1897], pp. 649-672; Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXII [ ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] di tempo. Il primo, studio accademico di stretta aderenza, anche nell'austerità S. Antonio Abate a Milano, dei primi anni del Seicento, è datazione della "Natura morta di pesche" di A. F., ibid., XL (1989), 469, pp. 3-13; M. Bona Castellotti, Cinque ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] due tele L'adorazione dei magi e L'ultima cena, conservate nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, tanto vicine . Bonelli - M.R. Rizzi, Un dipinto inedito di F. F., in Arte veneta, XL (1986), pp. 192-194; M. Magrini, F. F. (1707-1769), Vicenza 1988 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] una replica tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), forse a cavaliere e poi ad ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro (rispettivamente alla pittura italiana dell’800. G. P. (I), ibid., XL (1955), 3, pp. 244-258; G. P. (II), ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...