GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] G.M. G. e il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di M. G. (1525-1542), in Ricerche di storia sociale e religiosa, XL (1991), pp. 171-195; R. Pasquali, Le "Constitutiones" per il ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] dei C.: era con lui a Roma, ammalato di angina, lo zio paterno Teodoro. All'attività dell'Accademia 7 e l'8 genn. 1498 scriveva ad Isabella: Renier, Isonetti..., p. XL).
All'inizio del secolo il C. lasciò definitivamente la corte di Ercole I ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] F., fidato consigliere, e forse revisore dei suoi scritti. Di quell'accademia di virtuosi, come la chiama la F : die italienische Dichterin V. F. (1546-1591), in Revue des langues vivantes, XL (1974), pp. 99-115, 128-149, 243-256; P. Cibin, Meretrici ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] I progetti del L., conservati presso l'Accademia di S. Luca (ibid., n. , L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei romanisti, XIX (1958), pp. 45-48 (ripubbl. in Id 'Univ. di Roma La Sapienza, n.s., XL (2002), pp. 53-68; A. Pugliese ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] alcuno alla congiura dell'Accademia Romana di Pomponio Leto. lat. 32181; a essi si aggiungono altre copie dei secoli XVII-XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma , in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 119; Scrittura, biblioteche ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] a introdurre il D. nella cerchia dei giovani artisti gravitanti intorno all'"Accademia de' Pensieri" avviata nel 1790 per un grafico ital. del Settecento: G.B.D., in Gutenberg Jahrbuch, XL (1965), pp. 288-292; G. Mencarini, Ilsoggiorno romano di G. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] della R. Accademia di musica e ballo e dal 24 agosto dello stesso anno direttore dei concerti della musica 43 ss.; F. Walker, Giuditta Turina and Bellini, in Music and letters, XL (1959), pp. 19-34; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] diritto canonico, spesso ospite dei duchi di Milano, legati at Mantua and Gonzaga patronage, 1460-72, ibid., XL (1977), pp. 99-127; G. Frasso, Oggetti of cardinal F. G., in Atti e memorie della Accademia Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp. 5-55; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] alle noiosissime "Ducali Accademie di settimana", per le regie teatrali, per l'organizzazione dei carnevali, ma anche pp. 68-88; G. Cusatelli, Una guida poetica di Parmasettecentesca, ibid., XL (1956), 2, pp. 82-97; G. Mufioz, Variaz. critiche del ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] IV degli Atti accademici, infine raccolta nello stesso 1817 insieme a testi di Pier Luigi Mabil e di Melchiorre Cesarotti nelle Operette di varj autori intorno ai giardini inglesi ossia moderni. Nel 1819 uscirono a Verona la princeps dei Sermoni e la ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...