PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] quadro dei dibattiti sulla lingua e il volgare promossi a Padova da alcuni studiosi radunati attorno all’Accademia P. et le De Pictura de Leon Battista Alberti, in Venezia Cinquecento, XL (2010), pp. 167-181; M. Bert, Figures de l’anecdote plinienne ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] di finanziamento dei conservatori e dei teatri da presentare al governo dopo il vaglio dell'Accademia di S. Torino, ibid., XXXV (1880), 14, pp. 110-112; F. D'Arcais, F. M., ibid., XL (1885), 11, pp. 99 s.; A. Cametti, La morte di F. M., ibid., LVII ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] i pittori della seconda Accademia Ambrosiana nel 1682 Lechi di via Moretto in Brescia, in Arte lombarda, XL (1974), 1, pp. 205-207; V. -124 passim; S. Coppa, L'arte a Monza dall'età dei Borromei all'età napoleonica, in Monza, la sua storia, a cura ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] acute (in Boll. d. Soc. med. chir. di Pavia, XL [1926], pp. 665-673).
Nello stesso anno e in quello successivo assegnati il premio Riberi e il premio nazionale Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei, e per tre volte consecutive il suo nome ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] A Roma il F. ebbe anche, nell'anno accademico 1944-45, l'incarico della semeiotica medica, e , nel 1945, di un ambulatorio per lo studio dei gemelli: questa struttura, la cui direzione fu affidata Il Policlinico, sez. medica, XL [1933], pp. 1-37 ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] di Roma nell'Anno accademico 1908-1909. Nel . 1-75; Moneta e risparimio, Roma 1920; Economia dei trasporti, ibid. 1921.
Come economista il B., pur non , in Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica, XL (1925), pp. 573-578 (riprodotto in Vecchie ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] . Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e di Gerolamo Savonarola fu volte nell'epistolario di Marsilio Ficino, della cui celebre Accademia fu membro. Si meritò altresì i versi di Angiolo ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, dei Lincei, della Crusca e di oltre una dozzina di accademie del Regno.
Fonti e Bibl.: Necr. in Archeografo triestino, XL (1925-26), pp. 347-358 (con bibl.); G. Costantini ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei e membro di numerosi istituti ed accademie. La Stefanelli, Commem. del socio U. D., in Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, s. 8, XL (1966), pp. 2 ss.; M. T. Monod, U. D., in Comptes rendus ... de l'Acad. ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] p. 64; Degli Atti della pubblica Accademia istituita in Padova... e nuove colture volume del Giorn. d'Italia...,nn. XL, XLII e XLVI. furono edite sei lettere dai moderni botanici sotto la gmeì*a denominazione dei Bromi, in Mem. d. Accad. di scienze ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...