PIROTTA, Pietro Romualdo
Botanico, nato a Pavia il 7 febbraio 1853. Ivi laureatosi in scienze naturali nel 1875, frequentò per qualche anno quel laboratorio crittogamico; nel 1879-1880 fu a Strasburgo [...] storia della botanica, in particolare quelle sulle Tabulae Phytosophicae del Cesi, la Flora Romana, la Flora Eritrea, il trattato di Fisiologia vegetale. È socio nazionale della R. Accademiadei Lincei, membro deiXL, e dal 1929 accademico d'Italia. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] sua produzione scientifica riguarda in particolar modo la teoria dei numeri, la geometria algebrica e l'analisi matematica con internazionale dei matematici tenuto a Vancouver, ha ricevuto la Field's Medal. È socio dell'Accademia Nazionale deiXL. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Croce Mosso (Novara) il 14 febbraio 1850 e ivi morto il 20 agosto 1909. Studiò nell'università di Torinu, dove conseguì la laurea presentando una dissertazione dottissima Sui sistemi [...] morte. Nel 1903 successe a Luigi Cremona nella direzione della Scuola d'applicazione. Fu membro della Società deiXL e dell'Accademiadei Lincei; nel 1901 fu nominato senatore.
L'operosità scientifica del C. si svolge principalmente nel campo della ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Macerata Feltria nel 1863, morto a Pisa nel 1916. Studiò a Urbino e poi all'università di Torino. Fu direttore dell'Istituto fisico dell'università di Pisa e socio della R. Accademiadei [...] Specialmente notevoli sono le sue ricerche Sulle proprietà termiche dei vapori, in Memorie dell'Accademia di Torino, XL-XLV (1890-96) e gli studî sulle scariche oscillatorie, in Memorie dell'Accademiadei Lincei, VII (1908). Il suo Trattato di fisica ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] pp. 248-259.
Pennacchio, F. e altri, Biotecnologie per il controllo degli insetti fitofagi, in "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali", 2001, XXV, pp. 511-524.
Thomas, M. B., Ecological ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Lecce nel 1992. De Giorgi fu inoltre socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, membro dell’Accademia nazionale delle scienze, detta deiXL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] della Società italiana delle scienze detta deiXL (1896) e, nel 1907, insieme con T. Levi-Civita. ricevette il premio reale dell'Accademiadei Lincei. Oltre che di queste accademie, fu socio delle Accademie di Copenaghen, di Sassonia, di Madrid ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] giovanili e la sua mancanza di contatti con l’Accademiadei Lincei. Dalla stessa lettera, del resto, apprendiamo 53; M. Segre, T.'s correspondence on ballistics, in Annals of science, XL (1983), pp. 489-499; F. de Gandt, Naissance et métamorphose d ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] pp. 317;P. Fiorelli, in Riv. di storia del diritto ital., XL-XLI (1967-1968), pp. 5-12; F. Gabrieli, in La I (1965), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, XXI (1966 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] sollevate questioni di priorità; Oliver Lodge cercò di coinvolgere Righi in un’azione legale (Roma, Archivio dell’Accademia delle Scienze detta deiXL, Fondo Augusto Righi, Corrispondenza, f. 209, lettere di O. Lodge a Righi del 21 giugno 1897 e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...