Astronomo (Milano 1783 - Crodo 1862). Fu allievo all'osservatorio di Brera, di cui divenne direttore nel 1832. La sua teoria del movimento della Luna, elaborata insieme con G. Plana (con il quale curò [...] la misurazione del tratto di parallelo tra Torino e la frontiera francese), gli valse il premio dell'Accademia delle scienze di Parigi nel 1820. Membro di varie accademie straniere, appartenne alla Società italiana deiXL. Fu apprezzato meteorologo. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] d'Oro della Sicilia Nord Occidentale, in Mon. Antichi Lincei, XL, 1944; P. E. Arias, La stazione preistorica di Serraferlicchio nelle Notizie degli Scavi, edite dall’Accademiadei Lincei, per quelli dei centri più importanti si rimanda alle singole ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] far risalire al 1172 o poco oltre l'apparsa del Consiglio deiXL. Il primo e sicuro ricordo di questo, che s'incontra, Parigi, destinandone parte a Milano. I trasporti dei depositi demaniali all'Accademia cominciarono a compiersi dal 1812. Con la ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Mantova il 29 marzo 1856, morto ivi il 27 settembre 1930. Laureatosi a Torino in medicina e chirurgia nel 1879, studiò a Lipsia nell'Istituto di fisiologia. Tornato in patria, fu prima [...] Lincei nel 1897, fu nominato in seguito socio nazionale di questa accademia; senatore del regno fino dal 1911, fu eletto nel 1916 accademicodeiXL.
Fin dal tempo del suo soggiorno in Germania si distinse per le sue ricerche sul comportamerito del ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Chioggia il 19 marzo 1769, morto a Padova il 25 agosto 1795. Studiò nella città natale, sotto la guida di Francesco e di Giuseppe Fabris. Vestì [...] pronunciare i voti. Nel 1790 si recò a Padova, dove fu fatto socio di quell'Accademia, e membro della Società italiana delle scienze detta deiXL.
Parecchie sono le memorie su argomenti di chimica, di mineralogia, di botanica, di agraria, pubblicate ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] sull'influenza della temperatura nella solubilità e genesi dei minerali.
Fra tutti sono degni di menzione, pubblicati negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino: Contribuzioni di geologia chimica, XL, 1905; La pressione è chimicamente inattiva ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale deiXL (1956), nel 1961 [...] ebbe dall'Accademiadei Lincei il premio del Ministero della P.I. per la matematica e la meccanica.
Le ricerche di matematica pura che gli hanno dato maggiore notorietà sono quelle relative alle equazioni a derivate parziali di tipo misto; tra queste ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] gli archivi della scienza, in particolare del CNR, delle università di Roma "La Sapienza" e di Bologna, dell'Accademia delle scienze detta deixl, dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze e della Domus Galilaeana di Pisa. Negli anni ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 1909, 11, p. 584), G. Bruni e collaboratori (Gazz. chim. it., XL, 1910, 11, p.1), il peso molecolare dell'acqua sciolta in varî solventi. e silloge epigrafica acquaria in Atti della R. Accademiadei Lincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] La Buca Tana di Maggiano nel comune di Lucca, in Bull. paletn. it., XL (1914); N. Puccioni, Esplorazione sistematica della Buca del Tasso, in Arch. delle riforme lorenesi, in Atti della R. Accademiadei Georgofili, 1908; A. Anzilotti, L'economia ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...