(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] libro e se ne notava la somma. I numeri dei versetti per ogni capo cominciarono a segnarsi in margine solo complessiva, tipo Sabatier, formato dall'accademia di Monaco (Baviera), fu poi (per altro incompleto) in Negroni, op. cit., I, pp. xxx-xl. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] aumenta procedendo verso sud; mentre a Copiapó il numero dei giorni sereni è di 273, a Santiago si scende ge, gi); ma ora la grafia dell'Accademia spagnola è quasi generalmente seguita.
Per le in Zeitschr. rom. Phil., XL, pp. 286 segg., 385 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, 1924; P. Barocelli, Repertorio dei ritrovamenti e scavi di antichità preromane degli stolti in Piemonte, in Giorn. storico d. letter. ital., XL (1902); L. Valmaggi, Il Carnevale d'Ivrea, Torino 1894; G ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] in Revue Bénédictine, XXXIV, 1922, p.1; XL, p. 215; in Rendiconti della Pontificia Accad. 4, 8; 9, 10, 18; 11, 1, 3; De civ. Dei, 14, 9-11; 14, 18; De nuptiis et concupiscentia, 1, 5, la sua mente. Con gli accademici egli aveva sostenuto che il vero ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dialetti della Svizzera italiana, in Rend. dell'Istituto lombardo, s. 2ª, XL (1907); id., Note varie sulle parlate lombardo-sicule, in Mem. del Milano attorno alle due auguste figure dei Borromeo e all'Accademia ambrosiana.
Il Settecento vede il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] presente come la massima parte dei laureati o diplomati non segue la carriera accademica e scientifica ma o va a di alcuni di questi (v. madrasah) abbiamo notizia fin dal sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. XII Parigi e Bologna erano ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] piccola è l'affinità dell'azoto con gli elementi dei gruppi dello zolfo e del fosforo, per quanto 'azoto atmosferico.
Fu allora che l'Accademia delle scienze di Parigi, allo scopo d. Deutschen Chemischen Gesellschaft, XL (1910), 2144; id., in ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Ludovico il Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e XI-XX dell'opera d (libro XXXVIII), retorica (libri XXXIX-XL), filosofia morale (libro XLI), economia nel 1764; fu segretario dell'Accademia delle scienze di Bologna e conservatore ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] infine l'orribile ampo o tanahampo dei Giavanesi di Samarang, la terra 1919 il Lepicque faceva noto all'Accademia di Francia che per i cavalli Nakano, in Journ. of Coll. Science Imper. Univ. Tokio, XL (1917), in Annals of Botany, XXXIV (1920); Moore e ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] nella rinnovazione (1936) dell'Accademia pontificia dei Lincei come Pontificia accademia delle scienze, e nell' segg.; Scritti in onore di Giuseppe Toniolo, Milano 1929; Il XL Anniversario della Rerum Novarum, ivi 1931; si vedano inoltre la Rivista ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...