(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Legge, The texts of Taoism, in The Sacred Books of the East, XXXIX e XL, Oxford 1891; H. Maspero, Le saint et la vie mystique chez Lao-tseu e dei primi due periodi, in cui furono fondate le note dinastie e accademie pittoriche. Poi imitatori dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] se non altro, l'effetto di un aumento dei salarî.
La guerra diede enorme impulso alle industrie Zeit. für die gesammte Staatswissenschaft, suppl. XL (1911); K. Oseki, The Economic Geography quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a Londra, il Krumbacher Archivio giur., XL, 1888 e Odofredo, 1894, contro Landsberg, Zeitschr. Sav.- Stift., IX, 423 segg.). Il distinguere dei glossatori e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vino 384.285 ettolitri. Il vigneto si trova sulle sponde dei laghi di Ginevra e di Neuchâtel, nel Vallese (dove Lombardo, ser. 2ª, XL, pp. 720-736.
Etnografia Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademia di Besançon, Felix Maria Diogg e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Sierra Madre, in Zeitschrift für Ethnol., XL (1908); K. Th. Preuss, Die il sole e la luna, s'inizia la lotta fra gli dei e principiano le 4 0 5 epoche o "soli" che, aveva tentato d'istituire nel 1753 l'Accademia di pittura.
Già verso la fine ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . carpazî, IX, tavv. XXXIX e XL). Ad essi si deve ricollegare il massiccio dei Monti Bihor, il quale, con il anche l'Accademia navale.
Gli effettivi della marina romena sono di 289 ufficiali, alcuni dei quali hanno frequentato l'Accademia navale di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] promossa dall'Accademia di Vienna negli anni 1891-95, un rilevamento geologico dei distretti montuosi Jour., XXXVI, 1911; W. Leaf, Notes on the Troad, in Geogr. Journ., XL, 1912, p. 25; Kenneth Mason, Central Kurdistan, in Geogr. Journ., LIV, 1919 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] vu du ciel, ivi 1930; M. Foncin, La Cité, in Annales de géographie, XL (1931), pp. 479-503; A. Demangeon, Paris, la ville et sa naissance pagamento, detta dei Concerts Spirituels, la quale per più di 60 anni fu, insieme con l'Accademia reale di musica ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sua sede abituale è tra le nubiche coronano le vette dei monti (il Sinai non è forse che una sola sotto il nome di questo (Isaia, XL-LV), e la critica la chiama convenzionalmente in Babilonia divennero i capi delle accademie, detti Gĕ'ōnīm.
Il governo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Dìe Himmelsteilung nach der Disciplina Etrusca, in Philologus, n. s., XL (1931), p. 199 segg.
Archeologia ed arte.
Lo studio della , il Museo della Pia Fraternita dei I. aici ad Arezzo, il Museo Etrusco dell'Accademia Cortonese (anno 1750), il Museo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...