KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] Messina.
Il K. morì a Roma il 29 ag. 1971.
Socio dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Accademia nazionale dei Lincei, fu insignito della medaglia d'oro dell'Accademia nazionale deiXL per le matematiche.
Fonti e Bibl.: C. Cattaneo, G. K., in ...
Leggi Tutto
CARRARI, Vincenzo
Tiziano Ascari
Nato a Ravenna il 14 sett. 1539 da Mario e da Giovanna Andreoli, studiò leggi a Bologna, dove fu scolaro di Annibale de' Grassi e di Antonio Giavarino, e a Ferrara, [...] dell'Accademiadei Selvaggi. dei Rosci quando viene a trattare dei tempi più recenti l' autore attinge sono molte. Dei documenti parecchi sono oggi XXVIII, 2, pp.XLIII ss.; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, I, p. 63; ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] Resurrezzione di Cristo (ibid. 1617), e fu iscritto all'Accademiadei Pacifici.
Il 20 maggio 1617 il C. fu eletto 1632 la tragedia La peste del 1630, le Quarant'ore-Sermoni XL, gli Idilli della Passione;, nel 1633 la sacra rappresentazione Il ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] Fu socio corrispondente (1871) e nazionale (1878) dell'Accademia nazionale dei Lincei, e inoltre dell'Accademia delle Scienze di Torino, della Società italiana delle Scienze, detta deiXL, e socio nazionale corrispondente del Regio Istituto Lombardo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni.
Compiuti [...] fatte al R. Osservatorio del Campidoglio, in Rendiconti della R. Accademiadei Lincei, classe di scienze fis. e naturali, s. 4, del Campidoglio, ibid., pp. 149-152; Annotazioni alle Osservazioni…, ibid., XL (1911), pp. 45-48, 79-82, 126-128, 143-146 ...
Leggi Tutto
Castelnuovo Guido
Castelnuovo Guido (Venezia 1865 - Roma 1952) matematico italiano. Conseguita la laurea a Padova nel 1886, dopo un anno di perfezionamento a Roma sotto la guida di L. Cremona si trasferì [...] italiana», detta Società deixl, dal numero degli originari soci. Egli è stato, inoltre, uno dei principali artefici della nazionale delle ricerche; nel 1945 contribuì alla rinascita dell’Accademiadei Lincei (soppressa dal fascismo nel 1939) di cui ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] esso, in seguito a un'erosione completa dei livelli III, IV, era in superficie Fossil Man of Java, in Proceed. dell'Accademia delle scienze di Amsterdam, XXIII (1920); mésolithiques de Mugem, in L'Anthropologie, XL (1931); H. Weinert, Das Problem des ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] sull'acropoli, mentre i materiali architettonici dei templi di Atena al Sunio e di nonché della via dell'Accademia, interessata da sepolture 1984; A. Corso, Monumenti periclei (Mem. Ist. Ven. XL, 1), Venezia 1986; M. Korrès e altri, Study for the ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] e divenendo nel 1764 membro dell'Accademia. Vi eseguì, specialmente negli anni è evidente sino dal primo gruppo dei dipinti di Brera e di Dresda. Borenius, Bellottos equestrian subjects, in The Burl. mag., XL (1922), p. 31; G. Fiocco, La pittura ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (alle quali viene riservato circa 1/8 dei sativi). Quella del grano (4,5 milioni , Jaén 1893; N. Hergueta, in RABM., XL (1904); M. Gloning, Ferdinand III., Stoccarda cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...