TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] Mathematical Society, XX (1930), pp. 31-48).
Fu membro della Pontificia Accademia delle scienze, uno deiXL della Società italiana delle scienze, socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei (fu proposto socio nazionale nel 1935, ma non ottenne la ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società delle scienze detta deiXL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademiadei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929-30 era stato presidente della ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] lo pseudonimo di Melampo di Coo, la Società italiana delle scienze (poi Accademia nazionale delle scienze detta deiXL), la Royal Society di Londra e infine la romana Società dei ‘Babbioni’, uomini dotti che si riunivano nei caffé della città, di cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] 1766; Savignano sul Rubicone, Biblioteca dell'Accademiadei Filopatridi, Amaduzzi, 28: Corrispondenza con Fagioli Vercellone, Dionisi, Giovan Jacopo, in Diz. biogr. degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 208-210; Diz. encicl. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] le associazioni di Tortolini a varie istituzioni scientifiche.
Fu socio dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna (1846) e della Società deiXL (1847). Come attestato di gratitudine per le accordate aggregazioni, pubblicò articoli ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] arithmetica e Tensor.
Fu socio dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia nazionale deiXL, della Pontificia Accademia scientiarum (1975), dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Petrarca, dell’Accademia ligure di scienze e lettere, della ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] della Società italiana delle scienze (detta deiXL). Fu socio corrispondente dell'Accademiadei Lincei.
Malgrado la sua attività scientifica derivate parziali, in Memorie della Società italiana delle scienze detta deiXL, s. 3, XVI [1909], pp. 3-113). ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] di scienze, lettere ed arti - Modena, Modena 1958, passim; G. Penso, Scienziati italiani e unità d’Italia. Storia dell’Accademia nazionale deiXL, Roma 1978, pp. 226-262; T. Bayard de Volo, Marchese L. R. in Id., Vita di Francesco V duca di Modena ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] ).
Ricevette numerosi incarichi e onorificenze. Fu membro della Reale Accademiadei Lincei e delle accademie di Napoli, Bologna, Modena e deiXL. Dal 1928 al 1934 fu presidente della Reale Accademia delle scienze di Torino. Fu chiamato, per ben due ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] Eugenio Beltrami da Pavia: divenne professore straordinario nel 1892-93 e ordinario nel 1896-97. Nel 1894 l’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL gli conferì la medaglia d’oro per la matematica. A partire dal 1900-01 tenne, per incarico, il ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...