FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] R. Acc. delle scienze di Torino, XL [1905], pp. 1078-1088; Contributo allo studio dei nervi cutanei e delle terminazioni nervose nella Archivio per le scienze mediche.
Fu membro dell'Accademiadei Lincei (corrispondente dal 14 luglio 1903), dell' ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] - V. Cottarelli); La fauna ad Entomostraci di acque astatiche del Lazio. Ricerche ecologiche e biologiche, in Rendiconti dell’Accademia nazionale deiXL, 1968, vol. 18, pp. 3-59 (con F.G. Margaritora); Il Megacyclops viridis Jurine, forma batiale del ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] La bibliografia completa è alle pp. 71-74 in A. Mottana, G. S.: una vita per l’Università, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali 133°, 2015, vol. 39, parte II, t. I, pp. 41-75, dove è ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] professionali di Tosi figurano quelle in seno all’Accademiadei Filarmonici di Bologna. Egli non fu tra i hundred Venetian arias of the late Seicento in the Bodleian Library, in Notes, XL (1984), pp. 503-509; A. Chiarelli, I codici di musica della ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] , Vicenza 1971, ad ind.; A. Maggiolo, I soci dell’Accademia Patavina dalla sua fondazione (1599), Padova 1983, p. 196; di San Filippo, in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XIX (1995 ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] mostra di fotografie del paesaggio meridionale italiano, la medaglia d'oro dalla Società deiXL e, con G.B. De Toni, ebbe il premio Desmazière dell'Accademia delle scienze di Parigi.
Partecipò all'amministrazione del Comune di Verona come consigliere ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] et gentil’huomini» napoletani che nel febbraio del 1583 costituirono l’Accademiadei Sereni Ardenti (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., X.A.16, l’aggiunta di quattro sonetti inseriti dopo il numero XL della editio princeps.
Il prestigio e l’ars di ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] morte come definitivo affrancamento dalle pene d’amore; la seconda (XL-XLIV) veicola un gruppo di 4 sonetti di pentimento, Id., Un’orazione latina inedita di Berardino Rota «principe» dell’Accademiadei Sereni di Napoli, ibid., p. 321; D. Chiodo, ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] (ampia antologia, corredata da una vasta bibliografia, dei suoi scritti). Redasse anche un Rilievo a bussola del , L’Amazzonia di E. S., in Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] di scienze, dal 1932 rettore dell'Università di Palermo, fu eletto nel 1930 socio nazionale dell'Accademia nazionale delle scienze (detta deiXL).
Nel 1925 G. Gentile lo chiamò alla direzione della sezione di fisica dell'Enciclopedia italiana, che ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...