PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] internazionale Antonio Feltrinelli per la musica dell’Accademiadei Lincei (1978); membro onorario della Roma, 2004, in Nuova Rivista musicale italiana, XXXIX (2005), pp. 441-576; XL (2006), pp. 141-255; G. Petrassi, Scritti e interviste, a cura di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 123); il 9 genn. 1633 venne proposto come membro dell'Accademiadei Virtuosi al Pantheon (Orbaan, 1914, p. 42). Negli A. Santangelo, F.D. La Vergine e l'Infante, in Boll. d'arte, XL (1955), p. 375; IlSeicento europeo, Roma 1956, pp. 55, 261 s.; W ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] D., scritto nel 1906, apparve in Rend. dell'Ist. lomb. ... (XL [1907], pp. 1002-1017), con il titolo Sull'acquisto del possesso per 1928 del premio reale per le scienze giuridiche dell'Accademiadei Lincei e nel 1931 del premio Mussolini. Nel 1937 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] lo scambio (non infrequente) tra LX e XL e che quindi sia necessario posticipare la data 6, 10 s.; G. Lumbroso, I descrittori italiani dell'Egitto, in Atti della R. Accademiadei Lincei, s. 3, CCLXXVI (1878-79), Memorie della cl. di sc. mor. stor. ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] , 2010). A Milano prese parte all’Accademiadei Trasformati, poi contribuendo alla Borlanda impasticciata ( B. Pinchetti, La vita di F.S. Q. (1695-1756), in Archivio storico lombardo, XL (1913), p. 5-47; Id., Ricerche sulle opere letterarie di F. S. Q ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] scientifiche e la scuola in Italia, Atti del Convegno, Roma (26-27 novembre 2008), Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL, Roma 2009, pp. 237-54.
M. Franzinelli, M. Magnani, Beneduce. Il finanziere di Mussolini, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Accademiadei Filarmonici di Bologna, nell’ordine dei suonatori, con ventisette voti favorevoli e tre contrari (Verbali Accademia by G. T. in the Sing-Akademie Archive, in Early Music Performer, XL (2016), pp. 3-15; A. Mazza, Ritratto di G. T., in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] anche l'onore dell'elevazione a principe dell'Accademiadei Filareti (1554), che raccoglieva i dotti più , b. XL, f. 75; cfr. Travi) si è potuto ricostruire il ruolo autorevole giocato dal M. nell'istituzione dell'Accademia bresciana di ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] . Arcasio nella carica di prefetto degli studi di giurisprudenza nella Reale Accademiadei Nobili.
Nel 1750, appena trentenne, il B. pubblicò un " ac praecipuae eiusdein disciplinae partes" (Praefatio, p. XL), e, quindi, sono divisi in quattro tomi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] nel 1952 e presidente nel 1958; fu socio anche della Pontificia Accademia delle scienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia nazionale deiXL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...