Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Roberto Cessi, Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della Regia Accademia di Torino", 52, 1916-1917, p. 786 (pp. 781-799); Frederic Senato, Consiglio dei X, Consiglio deiXL al Criminal, Presidenti sopra gli Offici, Ordini dei Savi e ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] more veneto) circa la "Processio Scolarum", "Rendiconti della R. Accademiadei Lincei", 9, 1900, nr. 20, pp. 3-47; v. ibid., II, pp. IV-XVII; Le deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, I, a cura di Antonino Lombardo, Venezia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dalla locale Accademiadei Concordi, pure diretta dal Canneti, con alcuni condiscepoli ne fondò una, "dei Gareggianti": Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, XL (1915), 1, pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 'espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Atti del Convegno dell'Accademiadei Lincei, … 1984, Roma 1985, pp. 121-159 G. e del Marino: schede per la Galeria, in Lettere italiane, XL (1988), pp. 510-521; A. Soria, Poesía española en las ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] l'obbligo di registrare "in quaterno" le deliberazioni dei consigli deiXL e dei XX sulla mercanzia (81). Avevano in tal modo more veneto) circa la " Processio Scolarum", "Rendiconti della R. Accademiadei Lincei", 9/20, 1900, pp. 3-47; V. Lazzarini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] . Paper 8, Roma, FAO, 2001.
Biotecnologie agroalimentari, industriali, ambientali: problemi e prospettive, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL", serie 5, XXV, parte 2, I, Roma, 2001, pp. 239-562.
Cabibbo 2001: Cabibbo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dove incontrò spesso il Lomellino. Ebbe contatti coi membri dell'accademiadei Pugni, pur non facendone parte: a parte P. Verri in un Ragionamento (in Giornale de' letterati di Pisa, XL [1780], pp. 146-168; poi negli Opuscoli filosofici, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ed il suo ruolo nella chimica italiana degli anni venti e trenta del XX secolo, «Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di matematica», 2004, pp. 89-109.
G. Paoloni, Il Laboratorio chimico della sanità: dall’Istituto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] de théologie ancienne et médiévale, XXXIX (1972), pp. 224-256; XL (1973), pp. 147-174; G. Nuchelmans, Theories of the proposition usuris di G. da R., in Quaderni editi dalla Rubiconia Accademiadei filopatridi, XII (1979-80), pp. 243-249; Gregor von ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 19, cc. 1-33 (lettere ad A. Aprosio); Rovigo, Accademiadei Concordi, Mss. Concord., 379, b. 115 (lettere a B. l'imprudence: "Gli amori infelici" de G.F. L., in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 57-79; G. Getto, Il barocco letterario in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...