Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esterni - si aggiungeranno una congregazione dei nobili e una accademiadei cosmografi, per le quali il pp. 52-53; Id., Donà, Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 757-771. Sull'opera dottrinale del Tiepolo, cf. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] un insegnamento di nautica presso l'Accademiadei nobili alla Giudecca), quando furono adottati politici cf. la voce di chi scrive nel Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 786-789.
135. F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] cura di Roberto Cessi, II, Bologna 1931 (R. Accademiadei Lincei, Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal medio evo al minores uigintiquinque annorum: "Capta fuit pars inter XL quod nemo debeat esse XL, nisi habeat a XXV annis supra, et ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 9 ottobre 1489, in Angelo Bassani, Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol. XII, t. II, pt. II, 1988, p. 81 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Firenze 1956, p. 273.
26. Cf. Andrea Benzoni, L'Accademiadei nobili in Ca' Zustinian a Venezia, "Antologia Veneta", 3, pp. 265-268 e 275-276.
204. [F. e P. Donà], Esatto diario, pp. XL-XLIX.
205. Cf. sopra la n. 110.
206. [F. Calbo], Memoria, p. 358 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] il senato favorisce la nascita a Venezia di un'accademiadei medici che studia i rapporti tra i mutamenti del veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. XL, LVIII-LXIV.
36. Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell' ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] "Questa pare opera divina non che umana», in BdA, s. IV, XXXIX-XL, 1986, p. 185.
Carpio. - Il marchese del Carpio forma a Roma una dal Polesine, oggi divisa tra il Museo del Seminario e l'Accademiadei Concordi di Rovigo.
Bibl.: B. M. Scarfì, op.cit ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] senii" di Boncompagno da Signa, "Rendiconti della R. Accademiadei Lincei", cl. di Scienze morali storiche e filologiche, gridata" nelle scale di Rialto (Le Deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di Antonino Lombardo ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , Alfonso Longo, sodale di Beccaria nella milanese Accademiadei Pugni, trae dal suo viaggio veneziano la convinzione 528: «la parte del proceder si pone nei placiti al consiglio di XL al criminal, dopo le dispute fatte ad offesa dell’avvogadore, ed a ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] tale capitolo non compare: I Capitolari, I, pp. XL-XLI; Andrea Valentini, Gli statuti di Brescia dal 1142 more veneto) circa la processio scolarum, "Rendiconti della R. Accademiadei Lincei", cl. scienze morali, storiche e filologiche, 9, 1900, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...