GIACOMINI, Ercole
Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] dal 1906. Accademico benedettino della R. Accademia delle scienze di Bologna; socio nazionale della R. Accademiadei Lincei.
delle scienze, detta deiXL, il G. ha portati alla conoscenza delle ghiandole surrenali dei Vertebrati inferiori, mettendo ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Botanico, nato all'Aquila il 16 aprile 1890; fondatore e direttore incaricato dell'istituto di patologia vegetale nell'università di Bari (1923), poi professore della stessa materia [...] ). Rivestì varie cariche pubbliche: fu commissario per l'Accademiadei Lincei (1944) nel periodo della ricostruzione di questa; legislatura; socio della Società italiana delle scienze detta deiXL; ha curato l'erezione dell'Osservatorio astronomico a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Luigi
Ingegnere, nato a Dronero il 21 agosto 1867, laureato ingegnere a Torino nel 1890; dottore in filosofia all'università di Zurigo nel 1895; dottore honoris causa alla Scuola politecnica [...] in parecchie monografie e illustrò in relazioni i risultati dei suoi viaggi all'estero e di varie missioni internazionali. di varie società e accademie tra le quali della Società italiana deiXL e della Pontificia accademiadei Nuovi Lincei. ...
Leggi Tutto
MACALUSO, Damiano
Fisico, nato a Palermo il 27 aprile 1845, morto a Palermo il 14 dicembre 1932; laureato in fisica nel 1868, fu in Germania, dove frequentò varî laboratorî trattenendosi per qualche [...] , direttore della scuola di farmacia e dal 1890 al 1893 rettore. Fu membro della società detta deiXL, socio nazionale della R. Accademiadei Lincei e professore emerito dell'università di Palermo.
Il suo nome è particolarmente noto per una serie ...
Leggi Tutto
RIGHNI, Guglielmo
Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] eclissi di Sole, da quella nel Sudan del 1952 a quella del 1966 in Grecia, che comprese anche strumentazione radioelettrica. Fu socio nazionale dell'Accademiadei Lincei (1963), uno deiXL e presidente (1965) dell'Associazione astronomica italiana. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] la laurea honoris causa in ingegneria dall'università di Genova; dal 1975 è membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL.
Ha compiuto importanti ricerche in vari campi della chimica applicata e industriale (bitumi, resine scambiatrici ...
Leggi Tutto
VESENTINI, Edoardo
Matematico italiano, nato a Roma il 31 maggio 1928. È professore di geometria presso la Scuola normale superiore di Pisa, della quale dal 1968 al 1970 è anche stato vicedirettore ed [...] è direttore dal 1978. Nel 1975 ha ricevuto la medaglia d'oro per le Scienze matematiche dell'Accademia nazionale deiXL. Ha contribuito con importanti lavori al progresso della geometria differenziale, della teoria delle funzioni olomorfe di più ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] furono insigniti del premio Nobel.
Socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademia nazionale dei Lincei e all'Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, alla National Academy of sciences of the ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] d’Italia, X (1941), pp. 5-24.
V. Caglioti, N. P. e la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. 261-276; G. Marino, I chimici italiani ed il regime ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 249-261; R. Krautheimer, The Architecture of Sixtus III, in De artibus Opuscula XL in Honour of E. Panofsky, a cura di M. Meiss, New York 1961, p di via della Lungara, oggi sede dell'Accademiadei Lincei. La collezione, già ingrandita dagli eredi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...