CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] di scienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1901; della Società italiana delle scienze (deiXL), dalla quale fu due volte premiato, (nel 1882 e nel 1896) per i suoi ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] della Società italiana delle scienze, detta deiXL, e passò nel 1816 all'insegnamento A., Padova 1827 (con elenco degli scritti); A. Meneghelli, Cenni biografici degli accademici di Padova…, in Nuovi saggi d. Imperiale R. Accad. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] geologica italiana, presidente nel 1910 della Società reale di Napoli, socio dell'Accademiadei Lincei, della Società italiana delle scienze (detta deiXL), dell'Accademia pontaniana, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. In suo onore ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] ).
L'A. fu vincitore del premio reale per la mineralogia nel 1920, socio corrispondente dell'Accademiadei Lincei, medaglia d'oro della Società delle Scienze detta deiXL (1927).
Bibl.: G. D'Achiardi, Ricordo di P. A.,in Liburni Civitas,Livorno, XI ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] pontificio (1926), socio (1896) e presidente (1919-20) della Società deiXL, socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'Accademiadei Lincei, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra ...
Leggi Tutto
Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (Bari 1938 - 2018). Professore di Biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’università La Sapienza di Roma dal 1989, poi professore emerito, dal [...] direttrice dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del CNR di Roma e dal 2011 presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL, si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Entomologo (Mombasa 1931 - Nairobi 2003), direttore del Centro internazionale di Nairobi per la fisiologia e l'ecologia degli insetti, da lui fondato nel 1970; membro dell'italiana Accademia nazionale [...] deiXL (dal 1978), accademico pontificio (1981). Impegnò la sua preparazione scientifica e la sua attività organizzativa nella ricerca sulla fisiologia degli insetti tropicali (cavallette, cimici del cotone, mosca tsé-tsé, ecc.) come necessario punto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] comparata a Roma. Dal 1908 fu senatore del regno. Fu socio nazionale dell'Accademiadei Lincei, della Società italiana delle scienze detta deiXL, e di molte altre accademie italiane e straniere. Per le sue ricerche sulla malaria ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Nato a Napoli il 4 giugno 1862, si laureò in scienze naturali in quella università (dove ebbe a maestri A. Costa e S. Trinchese) nel 1884. Fu assistente di A. Dohrn alla stazione zoologica [...] e dal 1915 al 1935 tenne la cattedra di zoologia in quella di Roma. È uno deiXL, socio corrispondente della R. Accademia nazionale dei Lincei, socio straniero della Linnean Society di Londra.
Dopo i primi lavori di sistematica zoologica (Lichomolgus ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò [...] generale e agraria nell'Istituto superiore agrario di Portici (1904). È socio nazionale dell'Accademiadei Lincei e della Società italiana deiXL. Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica, ed ebbe pure incarichi d'insegnamento all'estero ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...