BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] .
Il B. fu preside della facoltà di farmacia dell'università di Genova, membro dell'Accademia nazionale del XL, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, vice presidente di comitato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presidente della sezione ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Ramanspektrum des CS2, in Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del CS2, e lettere e membro corrispondente dell'Accademiadei Lincei e dell'Accademia delle scienze di Torino.
Come nella ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] 1947. Fu socio dell’Accademia delle scienze di Napoli e di quella di Torino; socio corrispondente dell’Istituto Lombardo e dell’Istituto di Bologna. Gli fu conferita la medaglia d’oro della Società italiana delle scienze, detta deiXL (1920) e quella ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] sua elezione a presidente. Tra i più noti astronomi dell’epoca, Zanotti fu tra i fondatori dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL (1782) come proposta da Antonio Maria Lorgna (Di Fidio - Gandolfi, 2014, p. 280). Fu membro di numerose ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] porterà a diventare, tra l'altro, presidente dell'Accademiadei Lincei) di seguire i corsi universitari; tuttavia ], pp. 1-75, che ricevette la medaglia d'oro della Società deiXL).
Negli anni '90 la produzione del D. si diversificò rispetto agli ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] dell'I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Fu membro di molte accademie scientifiche, preside dell'Accademia Olimpica di Vicenza, membro deiXL della Società italiana delle scienze redente in Modena, membro effettivo dell'I.R. Istituto ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] Museo di storia dell’arte di Modena e presso l’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona.
L’abate, accademie scientifiche, fra le quali l’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona e la Società italiana delle scienze detta deiXL ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] all'opera sua da parte di colleghi e accademie. Così la Pontificia Accademiadei Nuovi Lincei lo ebbe fra i suoi soci fin dal 1847, ed egli fu accademico inoltre dell'Accademia di Bologna e della Società deiXL, fin dal 1863 e di numerose altre ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] della R. Accademiadei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della ital., XLVIII (1929), pp. XXXI-XLIV, e in Atti della Soc. tosc. di sc. nat., XXXIX-XL, (1929-30), pp. V-XVIII, F. Caterini, M. C., in Annali delle univ. toscane, n.s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] specifica è rappresentato dalla Società italiana delle scienze (successivamente detta anche Accademiadei Quaranta o XL) fondata a Verona nel 1782 dal matematico e ingegnere Anton Maria Lorgna. Struttura dalle modalità del tutto particolari e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...