FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Pur restando incerta la sua effettiva appartenenza alla Congrega deiRozzi, che insieme all'Accademia degli Intronati contribuì a fare della Siena cinquecentesca un centro culturale ricco e vivace, resta comunque ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] della Repubblica e la fine delle libertà comunali); dal 1568 al 1603 vi fu una chiusura di tutte le accademie voluta dal granduca, ma quando la Congrega deirozzi si riaprì non era più quella delle origini, e si avvicinò sempre più al tipo dell ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici della Crusca…, II, Livorno 1813, p. 229; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 305 s.; C. Mazzi, La Congrega deiRozzi di Siena nel sec. XVI, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] 131v). A Siena il G. entrò a far parte dell'Accademiadei Travagliati (motto "Donec impurum") e strinse amicizia con i della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega deiRozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; S. Bongi, ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] con fermezza di non volersi per nulla "impacciare d'Arcadia". Fu accolto nell'Accademia degli Intronati col nome di "Imbrogliato", e si iscrisse anche a quella deiRozzi dove prese il nome di "Scartato".
Nell'estate del 1726 si recò a Napoli ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] all'attività di varie accademie; membro, col nome di Lacrito, di quella novarese dei Pastori dell'Agogna (fondata commedia sensuale di stampo aretinesco e verso certe azioni satiriche deiRozzi senesi; l'esilità stessa dell'intreccio nell'Erbusto, pur ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] Mantova, oltre che all'Arcadia - il B. fu attivo in quelle cittadine degli Intronati e deiRozzi. Costituì, insieme al Bianchi e a L. De Angelis, l'Accademia degli Impiumati, che si tenne in casa della Mocenni. Nella sala degli Intronati, il 18 febbr ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] al 1304, il relativo grado accademico. E poiché l'esilio di Cino finì con la caduta di Pistoia in mano dei Neri (aprile 1306), entro due cantiche; nel Paradiso l'allegoria è assente: il rozzo dettaglio allegorico delle nozze di s. Francesco con la ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] drammaturghi-artigiani inquadrati nell'attività dei cosiddetti pre-Rozzi e Rozzi, e va piuttosto considerata con prospettiva di G.A. Lappoli, fu recitata ad Arezzo dagli Accademici Infiammati in occasione della visita del duca Alessandro de' Medici. ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] valutare le mistificazioni di uomini e situazioni dei suoi tempi.
Dagli inizi degli anni accogliere, nel 1789, nell'Accademia degli Anistamici di Belluno.
Ironico il contadino D. ("Pallida e smunta, in rozzi panni avvolta, / Ripiena di difetti e di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...