GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] 131v). A Siena il G. entrò a far parte dell'Accademiadei Travagliati (motto "Donec impurum") e strinse amicizia con i della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega deiRozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; S. Bongi, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] protagonisti (G.M. Rimbotti, tra i fondatori dell'Accademia degli Intronati e noto come il Sossorgnone, nel Bichi Borghesi, Tipografie senesi, cc. 181r-196v; C. Mazzi, La Congrega deiRozzi di Siena nel secolo XVI…, Firenze 1882, pp. 55, 65, 213 s.; ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] con fermezza di non volersi per nulla "impacciare d'Arcadia". Fu accolto nell'Accademia degli Intronati col nome di "Imbrogliato", e si iscrisse anche a quella deiRozzi dove prese il nome di "Scartato".
Nell'estate del 1726 si recò a Napoli ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] all'attività di varie accademie; membro, col nome di Lacrito, di quella novarese dei Pastori dell'Agogna (fondata commedia sensuale di stampo aretinesco e verso certe azioni satiriche deiRozzi senesi; l'esilità stessa dell'intreccio nell'Erbusto, pur ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] Mantova, oltre che all'Arcadia - il B. fu attivo in quelle cittadine degli Intronati e deiRozzi. Costituì, insieme al Bianchi e a L. De Angelis, l'Accademia degli Impiumati, che si tenne in casa della Mocenni. Nella sala degli Intronati, il 18 febbr ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] al 1304, il relativo grado accademico. E poiché l'esilio di Cino finì con la caduta di Pistoia in mano dei Neri (aprile 1306), entro due cantiche; nel Paradiso l'allegoria è assente: il rozzo dettaglio allegorico delle nozze di s. Francesco con la ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] tra Castel San Pietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal Milanese. E, non lì può spiegar l'ale". Così i rozzi, ma anche veridici, versi di Giovanni ad vocem; Z. Walźbiński, L'accademia medicea del disegno..., Firenze 1987, ad ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Accademia scientifico-letteraria di Milano dal 1919 al 1923, e nella neonata Università cattolica dal 1921.
In Germania il G. era rimasto profondamente ammirato dei in Italia, Milano 1966; R.A. Rozzi, Psicologi e operai. Soggettività e lavoro nell ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...]
Nell'indubbio affievolimento della vita intellettuale seguito alla fine dell'Accademia del Cimento, il principato di C. III fu però segnato i prodotti dei più lontani paesi. Questa ammirazione e questa curiosità assunsero spesso toni rozzi ed ingenui ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di Milano nel 1945. Alcuni dei suoi principali contenuti furono poi Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Anni Ottanta e sempre dallo studio Gardella; la Villa Rozzi a Ivrea è stata invece restaurata ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...