PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] stata determinante, al punto da far apparire «rozzi ed anacronistici fatti provinciali» (Causa, 1964, La Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli, Napoli 1972, pp. 45, 59-61, 119; L. Luciani - F. Luciani, Dizionario dei pittori italiani dell’ ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] chiarezza ed eleganza compositiva.
Accenti più provinciali e più rozzi affiorano invece nella pala di Mussolente con la Madonna , pp. L-LI; S. Moschini Marconi, Gallerie ddl'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 41-43 ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...