PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] e spada e assegnò a suo figlio un canonicato vacante nel Duomo di Siena. Al suo ritorno a Siena fu festeggiato dall’Accademia degli Intronati, dall’AccademiadeiRozzi e dalla colonia dell’Arcadia, fondata nel mese di gennaio del 1700 in seno all ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] maggiore Elvira.
Nel 1841, con in tasca i quattro scudi guadagnati grazie alla direzione delle feste di carnevale dell’AccademiadeiRozzi di Siena, si diresse a piedi a Firenze, dove riuscì a entrare nella bottega di Leopoldo Pisani, avendo come ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Filocodicologi; a Siena, dove nel 1814 furono stampati i suoi Canti improvvisi e i suoi Versi estemporanei e dove l’AccademiadeiRozzi gli conferì una medaglia d’oro; a Forlì, Rimini, Cesena, Ancona, Macerata, Fermo, Foligno e infine a Roma, in cui ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] stesso C. (13 maggio 1783). Di qualche tempo dopo è l'aggregazione all'Accademia del disegno di Perugia e all'AccademiadeiRozzi di Siena (8 febbraio del 1791). L'arrivo dei Francesi a Bologna (1796) impedì al C. di realizzare un progettato viaggio ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in AccademiadeiRozzi, XVI (2009), pp. 25-39; Id., Le storie deiRozzi, in Dalla Congrega all’Accademia…, Siena 2013, pp. 268-274; M. De Gregorio - D. Mazzini, Il lungo intreccio ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] può osservare.
Negli anni successivi il D. ricevette altri incarichi per piccoli teatri ad Anghiari, Sinalunga, per l'AccademiadeiRozzi a Siena e per Foiano.
Riguardo ad Anghiari non è stato possibile rintracciare alcun progetto, anche se il teatro ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] arti ed entrò a far parte dell’AccademiadeiRozzi. A Siena pubblicò nel 1623 la sua dissertazione dottorale, Sapientis vitale filum, quod philosophiae, ac medicae facultatis ambages publice ingressurus heroicis numeris sibi conglomeravit, dedicata a ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] nel medesimo Collegio col titolo di scrittore, sino alla sua morte avvenuta nel miaggio del 1737.
Fu membro dell'AccademiadeiRozzi di Siena e di quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo proposito ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] casi in cui viene qualificato sacerdote, quasi sempre viene definito semplicemente abate.
Entrato a far parte dell'AccademiadeiRozzi col nome di Secondante, fu molto attivo, interessandosi specialmente delle origini e della storia dell'istituzione ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] N. di Camugliano, in Archivio storico italiano, CLVIII (2000), 2, pp. 307-348; F. Sottili, Gli stemmi Medicei e N., in AccademiadeiRozzi, XVII (2010), 33, pp. 27-36; R. Spinelli, Documenti artistici dall’archivio N., in Paragone, 61, maggio 2005, p ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...