CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] , ed ottenne altissime onorificenze dal governo portoghese. Fu socio di numerose società e accademie italiane e straniere, tra le quali l'Accademiadei Lincei, quella deiQuaranta, quella Pontificia delle scienze, la New York Academy of Sciences, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] composti organici, argomento sul quale pubblicarono oltre quaranta articoli. A Bologna Ciamician restò fino alla morte
Il pirrolo e i suoi derivati, «Atti della Reale accademiadei Lincei. Memorie, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] terapeutica: in questa prospettiva alla fine degli anni Quaranta vi giunsero Chain e Bovet. Gli anni Cinquanta furono ’Istituto, pp. 91-133; A. Ballio, Domenico Marotta e l’Accademiadei XL, pp. 225-37).
Per una storia del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Scoperta di un nuovo pianeta in una nota nei Rend. della Reale Accademia (VIII, [1849], p. 80).
Con i figli Oscar ed Euriso i campi, confortato anche dalla nomina a membro della Società deiQuaranta, avvenuta nel marzo dell'anno 1851.
Tradusse, tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] delle scienze di Torino, la Società italiana delle scienze di Verona detta deiQuaranta, l’Accademia delle scienze di Mantova, la Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, la Società fisica di Zurigo e la Società fisiografica di ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Lincei dal 1919 e socio nazionale dal 1935; membro dell'Accademia nazionale deiQuaranta nel 1938, dell'Accademia aeronautica germanica nel 1937, della R. Accademia d'Italia nel 1932.
Bibl.: Necr. in Missili e spazio, X (1968), 5-6, pp. 103-108; Un ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] utilizzati in funzione antinglese nella temperie politica degli anni Quaranta del XX secolo come critica del fascismo contro 23-66; G. Giannelli, Elogio di L. P., in Atti della Reale Accademiadei Filomati in morte di L. P., Lucca 1835, pp. 3-26; A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] emendamenti si concludeva nel 1929 una lunga fatica di quaranta anni di lavoro, quasi una intera vita dedicata a .s., LV [1948], pp. 335-346). Fu socio dell'Accademiadei Georgofili e della Società toscana di orticoltura, oltre che della Società ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] e società scientifiche italiane e straniere: la Società italiana delle scienze (deiQuaranta); la Società per il progresso delle scienze; l'Accademia delle scienze di Torino (dal 1898); l'Istituto lombardo di scienze e lettere; l'Istituto veneto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] molto più evidenti.
Quando verso la metà degli anni Quaranta, dopo un altro soggiorno romano, durante il quale eseguì delle opere naturalistiche viste prevalentemente a Roma nell'ambito dell'Accademiadei Lincei.
La G. dipinse un gran numero di vasi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...