GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] piccola che scelse di compiere studi artistici, diplomandosi all’Accademia di belle arti dove fu allieva del pittore Felice Casorati tesi dedicata al senso morale dei minori, preparata intervistando quaranta detenuti dell'istituto di correzione ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] moti antiborbonici aquilani degli anni Quaranta. Dopo le prime classi rapporto preciso di questi lavori con le scadenze accademiche; è perduto, a detta dell’autore, un -XIII, nella monografia sull’età dei consoli e dei podestà a Pisa, si delineano le ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] le vetrate della cappella di S. Ludovico dei Bardi.
Agli anni Quaranta del Trecento appartengono tra l'altro il inoltre la lunetta con la Madonna e il Bambino della Galleria dell'Accademia a Firenze, la Croce di S. Giorgio a Ruballa, la Madonna ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] latini e toscani gli aprì le case delle famiglie aristocratiche dei Pazzi e dei Rucellai: alla metà degli anni Venti fu ammesso a frequentare l’Accademia Fiorentina.
Varchi divenne l’intellettuale di maggior peso dell’Accademia negli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] rivoluzione musicale: mi sembrava di sentirla nelle voci dei Platters, ma dietro l’angolo c’era molto dipingere, frequentando un corso all’Accademia di Brera. Vi si era nel 1993 allestì una mostra di quaranta quadri suoi presso la Casina pompeiana ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] al conte Giambattista Biffi, uno dei primi biografi del Miradori. Sempre ai primi anni quaranta si può datare la tela di . per una tela raffigurante S. Eusebio, già nella sede dell’Accademia degli Animosi, perduta (Bellingeri, 2004, pp. 24, 42).
...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] e intraprese poi la carriera ecclesiastica). Ancora negli anni Quaranta, l’autore ricordava Magnani e Cesarini quali i suoi ai rilievi mossi contro il Mondo nuovo dagli accademici della Crusca, dei quali postillò peraltro i Vocabolari del 1612 e ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] , assegnata all’esordio degli anni Quaranta (Siena, Collezione del Monte dei paschi), il Ritratto di Giacomo Golzio, p. 274).
Nel 1657 il M. fu eletto membro dell’Accademia di S. Luca, cui apparteneva anche il concittadino Raffaello Vanni, che ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] affidato a Crisostomo Colonna, membro dell'Accademia Pontaniana e poeta petrarcheggiante, sotto in campo verso gli anni quaranta: il movimento della riforma la possibilità di influenza italiana e di sviluppo dei rapporti fra i due paesi: ne risultò l ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] apparve nel gennaio 1963 nella sezione Accademia del mensile Galaxy dedicata ai contributi dei lettori. Firmò entrambi «Franco illustrazioni a colori per l’albo Alì Babà e i quaranta ladroni della Franco Panini Editore. A un testo tradizionale, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...