MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] collocabile fra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta, corona del faraone (Genova, Museo dell’Accademia ligustica di belle arti: Sanguineti, p. di Strada Nuova, ma un tempo nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo. Un dipinto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] dei magnati.
Lasciata Ferrara nell'ottobre del 1517, arrivò a Buda il 4 dicembre, dopo un viaggio durato più di quaranta Bizottsågånak Iklevél-Måsolatai (Copia dei documenti della commissione di storia della Accademia ungherese delle scienze); I, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] 1983; Tartuferi), ha teso a collocarli ormai negli anni Quaranta, traendo legittimazione dal documento del 1341, ovvero il contenzioso Galleria dell’Accademia). Se così fosse, è possibile che questo precoce contatto tra i due corpus dei pittori sia ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Accademia nel 1843) va considerato in relazione con la polemica che animava la critica fiorentina agli inizi degli anni Quaranta Bologna (1876); il Monumento a Pio IX sul fianco sinistro dei duomo di Piacenza (1878-80); il Monumento a Vittorio ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] dal 1650) e la partecipazione alle accademie – che appare uno dei suoi contributi più profondi e duraturi 2003, passim; N. Michelassi, Il teatro a Firenze negli anni quaranta del Seicento, in Firenze Milleseicentoquaranta, a cura di E. Fumagalli - ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] manoscritto di sua mano, composto negli anni Quaranta, che riporta Sentenze e detti eruditi politici Cerano e all’Accademia Ambrosiana (Giovanni de las armas, preminenze e soldo pari a quelli dei generali; la corte non volle concedergli un grado che, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] tenuti da Pietro Scarpini all’Accademia musicale chigiana di Siena. iniziato nella seconda metà degli anni Quaranta, al tempo degli studi universitari, parte del gioco, c’è la non percezione dei dettagli, il fatto materico implica una specie di ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] 1984, p. 141).
Negli anni Quaranta lo scultore era affittuario dei Pasquali, come emerge da una serie archeologica, a cura di S. Corsi, Firenze 1997, p. 28; Gli Accademici del disegno. Elenco cronologico, a cura di L. Zangheri, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] a primi abbozzi degli anni Quaranta, apparve presso Einaudi Il giardino dei Finzi-Contini, che si ferraresi» di G. B., Pisa 2008; G. Vannucci, G. B. all’Accademia d’arte drammatica, Roma 2010. Nella collana «Bassaniana» della casa editrice Pozzi di ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] Accademia di belle arti di Francia lo nominò socio corrispondente, al posto del defunto G. Mayr. Nel corso degli anni Quaranta > (marzo 2009).
Fonti e Bibl.: C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 113 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...