UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Studio di Perugia negli anni Quaranta del Trecento, seguendo i corsi dei civilisti Giovanni Pagliaresi, Francesco del suo dottorato, o dei suoi dottorati, potendo egli aver conseguito insieme o separatamente i gradi accademici in diritto civile e in ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] frequentato per pochi mesi l'Accademia navale di Livorno: non reggendo istituzioni popolari distrutte e quaranta amministrazioni comunali assaltate. L dell'educazione nazionale della gioventù, la scelta dei capi delle forze armate. Votato l'ordine ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] del mondo accademico romano non fossero proprio stagnanti come da più parti si è affermato, è prova nelle pagine dei Ricordi del Egle Colombi, che sistemò e raggruppò le carte in quaranta segnature. Guglielmo Janni, pronipote del poeta, con testamento ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] di un ritrattista greco proveniente dall'accademia di Monaco. Altrettanto precoce fu l . tenne una personale di quaranta opere nel 1932. Altre in scena de La coda santa di D. Terra al teatro dei Satiri di Roma. Infine, nel 1964 esegui cinque scenari e ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] erudito e scientifico fornito per l'edizione definitiva dei due poemetti di C. Noceti, De il fenomeno dell'arcobaleno - aggiunse quaranta note (pp. 19-48), classe des sciences math. et nat. dell'Accademia di Zagabria, 1924;un'altra edizione inglese è ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] latini quaranta Favole . 332 s., 335, 338; F. Flamini, Ancora del "Hiempsal" e dei D., in Giorn. stor. d. letter. ital., XXII (1893), pp . 176, 178, 200; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, ad Indicem; G. Baccini, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] di frequentare a Padova l'Accademia degli Infiammati. La notizia metriche e poco più di quaranta epigrammi: una produzione non Sole sono riprodotti da E. Zorzi, Lucia dal Sole nella poesia dei suoi tempi(sec. XVI), in Boll. Del Museo civico di Padova ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] subito dopo l’incendio e in quaranta giorni si riuscì a ripristinare lo pace, Vicenza; Pro arbitrato, sez. autonoma Torino; Lega dei Paesi neutri, Lugano.
In una lettera di Podreider (ibid , che aveva frequentato l’Accademia di belle arti di Milano ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] dovuta ai pregiudizi e alla pedanteria dei classicisti e che per farla risorgere volta a Roma nel 1785 dalla stessa Accademia dell'Arcadia; la seconda stampa fu in Rosini, fu conclusa nel 1813, in quaranta volumi (i volumi XII-XXXVII vennero ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] comprendente circa centosettantacinque lavori teatrali, oltre quaranta composizioni vocali di vario genere e numerosa D. Cupeda, 15 nov. 1692, musica dei balli di J. J. Hoffer); Seconda Accademia. Problema: Se un humore stravagante ami più trovare ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...