LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] della famiglia (Antonio Maria Lignani) compare fra i Quaranta, organo collegiale di governo cui era demandata l'amministrazione della sua guardia -, fondò l'Accademiadei Desti, denominata successivamente Accademia della Viola, che si distinse per ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ferdinando
Maria Toscano
OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] parte dell’Accademiadei Ricovrati di Padova, di cui fu principe nel biennio 1741-43. All’interno di tale cenacolo letterario ebbe modo di conoscere tra gli altri Giuseppe Bartoli e il musicista Giuseppe Tartini.
Risale ai primi anni Quaranta ed è ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] maggiori cultori di astronomia nello Stato pontificio, ottenne svariati riconoscimenti accademici: fu uno deiquaranta soci ordinari dei Lincei, membro e presidente per un anno dell'Accademia Tiberina.
Gli ultimi suoi anni trascorsero a Roma nella ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] Zacchia. Fu uno tra i più stimati membri dell'Accademia di agricoltura, arti e commercio della città di Verona Zoppi, Vita ed elogio di A. M. chirurgo veronese che fu deiQuaranta della Società italiana delle scienze, Modena 1821; E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] 1939 i lavori (alcuni pubblicati negli Atti della R. Accademiadei Lincei) riguardano problemi di vibrazioni e di instabilità e mostrano immediato dopoguerra e già introvabile alla fine degli anni Quaranta. Questo volume è senza dubbio il suo migliore ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] , divenuto sotto la sua direzione un fiorente centro di studi sperimentali e teorici. Fu socio dell'Accademiadei Lincei e di altre accademie italiane (Pontaniana, deiQuaranta, di Torino, di Milano, di Palermo). Morì a Napoli il 26 marzo 1932.
Il C ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] , per la prima volta in Europa, era costituita da quaranta elementi. La stazione centrale degli orologi, inaugurata il 19 conferitegli da università e accademie merita di essere ricordato l'attestato della Pontificia Accademiadei Nuovi Lincei, della ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] Gambari, cui rimase legato per tutta la vita avendone anche sposato, più tardi la sorella. Il 14 apr. 1776 entrò nel novero deiquarantaaccademici clementini, poco dopo fu nominato direttore d'ornamento e il 12 ott. 1786 ottenne il principato dell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] al 1304, il relativo grado accademico. E poiché l'esilio di Cino finì con la caduta di Pistoia in mano dei Neri (aprile 1306), entro il 19 settembre davanti a Firenze. L'assedio, che durò quaranta giorni, fu del tutto vano: l'imperatore era malato; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dell'Accademiadei valore di circa 18.000 scudi, iniziato dal Manno e terminato da Antonio Gentile, che nel 1582 donò alla basilica di S. Pietro. Il fatto che egli non abbia commissionato opere d'arte monumentali fino alla metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...