Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] emendamenti si concludeva nel 1929 una lunga fatica di quaranta anni di lavoro, quasi una intera vita dedicata a .s., LV [1948], pp. 335-346). Fu socio dell'Accademiadei Georgofili e della Società toscana di orticoltura, oltre che della Società ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] e società scientifiche italiane e straniere: la Società italiana delle scienze (deiQuaranta); la Società per il progresso delle scienze; l'Accademia delle scienze di Torino (dal 1898); l'Istituto lombardo di scienze e lettere; l'Istituto veneto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] molto più evidenti.
Quando verso la metà degli anni Quaranta, dopo un altro soggiorno romano, durante il quale eseguì delle opere naturalistiche viste prevalentemente a Roma nell'ambito dell'Accademiadei Lincei.
La G. dipinse un gran numero di vasi ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] nel 1634, mentre nel 1638 venne accolto nella Pontificia Accademiadei Virtuosi (pp. 252, 256 s.). Questi incarichi sancirono è senz’altro rappresentata dalla pala con il Martirio deiquaranta martiri per la cappella degli Innocenti presso la chiesa ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] acquisizioni della scienza economica italiana alle soglie degli anni Quaranta. L'opera, però, rinviata per il sopravvenire coronamento delle ricerche dei precedenti decenni. Nel 1963 gli fu conferito il premio dell'Accademiadei Lincei per i suoi ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] accompagnate al suo inserimento nell'elenco deiquaranta proscritti, avrebbero certamente rafforzato la sua 572, 579, 587 s.; V. Marchesi, G. B. C., in Atti e mem. dell'Accademia di Udine, s. 4, I (1910-11), pp. 43-63; G. Occioni Bonaffons, Ifriulani ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] direttore nell’ultimo triennio. Si conservano i quaranta quaderni manoscritti in cui ogni estate egli sviluppava al premio reale per la matematica, pel 1895, in Atti della R. Accademiadei Lincei, Rendiconti delle sedute solenni, 1898, vol. 1, pp. 354 ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] testimoniata tra l’altro dall’appartenenza all’Accademiadei Trasformati (insieme con personalità come Giulini de’ numi (1749; cfr. Churgin, 1980).
Negli anni Quaranta si consolidò la diffusione internazionale della musica di Sammartini in forma ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademiadei Lincei.
Il B. morì a Milano il 5 marzo 1969.
La e dell'arte, compiendo tra i primi, negli anni Quaranta, studi statistici sulla struttura del linguaggio e studiando (1954) ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] l'espansione italiana in Dalmazia.
Nel 1910 divenne socio corrispondente dell'Accademiadei Lincei e poi, nel 1921, socio nazionale della stessa nonché uno deiQuaranta della Società italiana delle scienze. Nel 1922 divenne socio corrispondente dell ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...