CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Scoperta di un nuovo pianeta in una nota nei Rend. della Reale Accademia (VIII, [1849], p. 80).
Con i figli Oscar ed Euriso i campi, confortato anche dalla nomina a membro della Società deiQuaranta, avvenuta nel marzo dell'anno 1851.
Tradusse, tra ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] dimissioni del prevosto di Chiari, Angelo Faglia, il Consiglio deiquaranta della città, in virtù di un privilegio concesso da papa Bedoschi e Andrea Andreis. Divenne socio di altre Accademie: l’Accademia di Scienze, lettere e arti di Firenze (1808 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] delle scienze di Torino, la Società italiana delle scienze di Verona detta deiQuaranta, l’Accademia delle scienze di Mantova, la Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, la Società fisica di Zurigo e la Società fisiografica di ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] , la candidatura – ma senza esito – a membro dell’Accademiadei Lincei, dicendolo «medico et anatomico regio di Napoli» (G ’anni, Severino fu attivissimo nel corso degli anni Quaranta. Lavorò alacremente a una grande opera sulla respirazione animale ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Lincei dal 1919 e socio nazionale dal 1935; membro dell'Accademia nazionale deiQuaranta nel 1938, dell'Accademia aeronautica germanica nel 1937, della R. Accademia d'Italia nel 1932.
Bibl.: Necr. in Missili e spazio, X (1968), 5-6, pp. 103-108; Un ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] delle arti di cui si sentiva necessità alla fine degli anni Quaranta in Europa.
Dalla fine del 1948 Veronesi si avvicinò al Milano gli conferì l’Ambrogino d’oro; nel 1983 l’Accademiadei Lincei il premio Feltrinelli per la pittura; nel 1985 ricette ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] utilizzati in funzione antinglese nella temperie politica degli anni Quaranta del XX secolo come critica del fascismo contro 23-66; G. Giannelli, Elogio di L. P., in Atti della Reale Accademiadei Filomati in morte di L. P., Lucca 1835, pp. 3-26; A. ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] romano di quest’ultimo, avvenuto tra i primi anni Quaranta e il 1560, ma più plausibilmente si deve circoscrivere 1954, p. 160). Nel 1596 l’artista fu nominato reggente dell’Accademiadei Virtuosi (Tiberia, 2002, p. 95), e l’anno seguente riuscì ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] eruditum», nel 1553, egli fu accolto nell’Accademiadei Fenici con tre orazioni di Marco Antonio Maioragio. in Martesana, 2009, n. 2, pp. 5 s., 8; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] nel dicembre del 1953 Siviero riportò in Italia altre quaranta opere. All’appello ne mancavano ancora alcune centinaia ed le delusioni si alternavano ai riconoscimenti. Nel 1961 l’Accademiadei Lincei lo insignì di una medaglia e l’anno seguente ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...