BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] anni 1964-65. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale deiLincei dal 1960 e membro della Mineralogical B. poté dimostrare che la perrierite era effettivamente un nuovo minerale (Chevkinite, Perrierite and Epidotes, in American Mineralogist ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] a mutazioni spontanee, le quali consentono a nuovi ceppi batterici di neutralizzare l'infezione virale e numerosi altri riconoscimenti: il premio Lenghi attribuito dall'Accademia nazionale deiLincei (1965), il Louisa Gross Horwitz Prize della ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] Il Medio Evo, Palermo 1914, p. 230; G. Livi, Dantee Bologna. Nuovi studi e documenti, Bologna 1921, p. 108; G. Zaccagnini, L'insegnamento Cremonese da Sabbioneta, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, cl. di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] di numerose accademie e istituti italiani e stranieri: basti ricordare per tutti l'Accademia nazionale deiLincei. Come per opera di M. Ventris nel 1952 spinse il G. verso questo nuovo e promettente campo di indagine e già nel 1956 uscivano i primi ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] trasferimento dalle poche stanze in affitto ai nuovi ampi locali della ricostruita facoltà medica. Ordinario (1956), pp. II-IX; L. Califano, Commemorazione dei socio C. C., in Rendiconti della Accademia naz. deiLincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] 1959 e fu membro dell'Accademia nazionale deiLincei.
In campo scientifico egli lasciò 1940), 41, pp. I-II, 1 tav., 14 ill. (in coll. con G. De Lorenzo); Nuovi rinvenimenti di pachidermi quaternari nella valle del Liri, in Rend. d. Acc. d. sc. fis. e ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] e industriali lombardi. Il nuovo Istituto, nell’attuale sede Accademia nazionale deiLincei (1936), socio onorario dell’Accademia degli Euteleti (1947), socio nazionale dell’Accademia nazionale deiLincei (1948), socio corrispondente dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] dello studio dei problemi Accademia di agricoltura di Torino dal 1929, della Accademia Istria e della Dalmazia, in Rend. R. Acc. Lincei, s. 5a, XXIX, pp. 492 s., Roma XII (1928), 12, pp. 426 s.; Nuove zone bauxitiche in terra d'Otranto, ibid,, ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] continuò le ricerche sulla birifrazione accidentale (A. Pontremoli, Circa alcune nuove ricerche sulla birifrangenza accidentale dei colloidi in movimento, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, III (1926), pp. 75-77) e sugli effetti ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] , il B. si recò a Parigi; l'anno seguente espose nuovamente alla Biennale di Venezia e, con disegni, alla Cometa Art Gallery per la scultura, Carrara; 1959, premio dell'Accademia nazionale deiLincei, Roma; 1966, primo premio per la scultura ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...