PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] , fu richiamato alle armi come ufficiale del gruppo squadroni dei cavalieri di Neghelli. Dopo la caduta di Addis Abeba Dancalia Italiana meridionale, in Atti della Pontificia Accademia delle Scienze NuoviLincei, LXXXVI, 1933 pp. 254-275; Spedizione ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] Sugli studi lucreziani del prof. G., in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe scienze morali, s. 5, VII (1898), pp. 227 72; ibid., XIV (1991), pp. 72-74; S. Timpanaro, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, ad indicem. Si ringrazia E ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] al pensionamento.
Nel 1974 fu eletto socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, per la quale organizzò alcuni convegni, e nel 1978 e promuovere l’apertura della storiografia giuridica italiana a nuovi temi, in specie di storia del diritto moderno, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] delle scienze "I NuoviLincei", incarico che tenne fino alla morte. Iniziava così un periodo in cui egli si dedicò soprattutto al rinnovamento dell'Accademia e alla divulgazione e critica deinuovi sviluppi della fisica, vale a dire la relatività ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] Società italiana delle scienze (detta dei XL). Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei.
Malgrado la sua attività scientifica di campi teorici già affermati che non alla creazione di nuovi, il contributo del L. si è spesso dimostrato in ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] stesura).
Il G. fu socio della R. Accademia Peloritana di Messina, dell'Accademia Gioenia di Catania, della R. Accademia medica di Roma, della Società medico-chirurgica di Bologna, della R. AccademiadeiLincei.
Morì a Roma il 17 febbr. 1925.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] - riconosciuta quale prima apparizione di nuovi concetti e descrizione di un nuovo fenomeno - delle micorrize, le Torino il 16 sett. 1898.
Socio ordinario dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia delle scienze di Torino, fu tra i promotori della ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] della fauna liassica dell’Appennino centrale, in Memorie della Reale AccademiadeiLincei, XV (1883), pp. 83-114 (con A. , Torino 1907; Nuovi studi sulle Rudiste dell’Appennino (Radiolitidi), in Memorie della Reale Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] AccademiadeiLincei, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, e di molte altre accademie , s. 4, XXXV (1930), pp. 193-203; di L. Montemartini, F. C., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., XXXVI (1930), pp. 661-678, con elenco delle pubblicazioni; ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] Unione zoologica.
Frattanto, nel 1923, aveva ricevuto dall’AccademiadeiLincei il premio reale per la biologia, e nel 1927 accompagnata da un notevole impegno didattico e divulgativo. Nel nuovo capitolo della biologia da lui aperto nel 1910 la parte ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...