BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] anomalo delle righe del samario. Sussistendo però dei dubbi, depositò, in plico chiuso presso l'AccademiadeiLincei, la nota destinata a comunicare la scoperta, in attesa di ulteriori conferme. Nel 1926, in base a nuovi esami, la B. ritenne di aver ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] d'igiene, XVI (1894), pp. 5-11; Sopra una nuova classedi batteri coagulanti del latte, ibid., pp. 129-141; Sui bacteri dei dotti galattofori delle vacche, in Rendicontidella R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5 ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] si trasferì a Milano per insegnare fisica tecnologica nel nuovo istituto tecnico superiore (poi politecnico); di qui passò valsero al C. molti riconoscimenti: socio della R. AccademiadeiLincei e di quella delle scienze di Torino; membro emerito ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Benevento e insediò o confermò nel 1254 e nel 1255 nuovi vescovi a Frigento, Tertiveri, Termoli e Lucera. Non Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali…, s. 8, V (1950), ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] accademie e società italiane e straniere, quali l'AccademiadeiLincei, la Società italiana delle Scienze (detta dei XL), l'Accademia corteccia, e poté introdurre un nuovo metodo di indagine nella fisiologia dei centri, detto della stimolazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] di fisiol. del 1915, preceduto da alcune note all'AccademiadeiLincei, il C. così riassumeva le sue conclusioni fondamentali: sé sarebbero del tutto normali, e alla fine creano nuovi focolai epilettogeni.
Non vi sono altre condizioni sperimentali che ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] ; nel 1849 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei. In Francia fu nominato membro della Società Lezioni di chimica agraria, Torino 1850), altre da P. Carlevaris (Nuove lezioni di chimica agraria di F. Malaguti, ibid. 1854); ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] lo impegnò per tre anni e gli fruttò il premio dell'AccademiadeiLincei, primo riconoscimento accademico, poi rinnovato nel 1919 con la vittoria nel concorso "Nuovi orientamenti della critica letteraria in Italia", bandito dall'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] su G. B. Faber, primo segretario dell'AccademiadeiLincei e pubblicò una serie di lavori, tra il 1908ed il 1935, che mettevano in nuova luce la vita ed il valore delle opere di molti dei primi accademicilincei, dai quali fu tanto influenzato il ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] che risuscita la tabita, attualmente di proprietà dell'AccademiadeiLincei (Magnanimini, p. 103). Molto incerta è Udine 1966, p. 74; S. Moschini, Il catalogo delle Gallerie dell'Accademia. Nuovi accertamenti, in Ateneo veneto, V (1967), 1-2, p. 152; ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...