LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] , p. 46). Nel 1964, quando ne assunse di nuovo la direzione, provvide alla creazione di due distinte biblioteche, G. Monaco, M. Ganci sui diversi ambiti di ricerca del L.); Biografie e bibliogr. degli accademicideiLincei, Roma 1976, pp. 1005-1008. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] Nello stesso anno gli fu conferito dall’Accademia nazionale deilincei il premio Reale per il complesso delle -
tale, e, abbandonata ogni attitudine agnostica, cerca di creare ordini nuovi, così nel campo morale che in quello scientifico e tecnico (Il ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale deiLincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979 . 247; A.Bertondini, Criteri metodologici negli scritti di L. D., in Nuova Rivista storica, LXII (1978), 3-4, pp. 375-382; Morto a ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] e di medicina legale, X [1884], pp. 1-26; Il cervelletto: nuovi studi di fisiologia normale e patologica, Firenze 1891, opera premiata dall'Accademia nazionale deiLincei, tradotta in tedesco e pubblicata a Lipsia nel 1893). Sulla scorta della sua ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] scuole: su incarico del ministro F. Ruffini ne sottopose a nuova revisione i programmi, che presentò all'inizio del 1918, Accademia delle scienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademicodeiLincei. Fu anche presidente del Corpo nazionale dei ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] culturali e accademie, tra cui la Crusca e i Lincei, direttore nel campo del francese antico e soprattutto dei provenzale, coltivati a lungo all'intemo dell oltre agli scritti minori di G. Pasquali (Lingua nuova e antica, Firenze 1964). Con G.B. ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ricoprì di nuovo l'incarico l'ultima redazione dei commento agli anni 145; S. Saldini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, p. 132; A. C. da Fano), in Rendiconti d. Acc. naz. d. Lincei, s. 5, XXV (1916), pp. 265-340; G. Castellani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] medievale e moderna. Come Rodolico membro dell’Accademia nazionale deiLincei, Cessi fu anche presidente della Deputazione di rigida chiusura nei confronti di nuovi indirizzi di ricerca lo isolarono rispetto alle nuove generazioni di storici. Morì ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di idee e problemi matematici nel nuovo ambiente, altri di ricerca sul vastissimo campo di interessi che gli era proprio. Membro di varie prestigiose accademie, conseguì nel 1956 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale deiLincei.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] un altro suo oratorio, eseguito nel 1687 all'oratorio della chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di per soprano e basso continuo; Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Mss., 208.A.4); Lascia di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...