LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] per il monumento funebre in S. Giovanni in Laterano.
Anche con il nuovo papa, Eugenio IV, il L. continuò il servizio in Curia e visconteo (con tredici inediti), in Atti dell'Accademia nazionale deiLincei. Memorie, XVIII (1975), pp. 369-410 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] rinuncia per motivi di salute a una nuova ambasceria al duca di Baviera e dopo ; nel medesimo 1646 l'Accademia bolognese dei Gelati, alla quale prendeva di donna spiritata); Roma, Biblioteca deiLincei e Corsiniana, Mss., Carteggio di Cassiano ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di sintesi, ebbe fra il 1792 e il 1796 una nuova edizione "molto ampliata e corretta", sempre a Venezia, in 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. deiLincei. I periodici e gli atti accad. ital. dei sec.XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tuttavia esser molto apprezzato dalla corte spagnola: o meglio dal nuovo sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte-duca in Colloquio sul tema Caravaggio e i caravaggeschi, Accademia nazionale deiLincei, Roma 1974, p. 83; I. Chiappini ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1449 e il maggio 1450 risulta di nuovo a Roma.
Il fatto che egli dedicò ed i Montefeltro, in Atti della R. Acc. deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] 1968 al 1979 e soprattutto, nominato accademicodeiLincei, divenne poi presidente dell’Accademia, dal 1985 al 1988. Insignito del rivolto da Gabrieli alla storiografia arabo-musulmana di ricercare nuove vie di espressione e di metodologia:
Chi non ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] suo prologo.
Il successo dell'Orbecche indusse il G. a comporre nuove tragedie: in poco tempo, tra la fine del 1541 e il libros" di G. G. Cinzio, in Atti della Accademia naz. deiLincei. Rendiconti della cl. di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] arte, 1984a, n. 52, p. 208; Id., Una consacrazione giubilare: la nuova chiesa di S. Caterina da Siena in via Giulia…, in Roma 1300-1875, ; Il trionfo sul tempo: manoscritti illustrati dell’Accademia nazionale deiLincei (catal.), a cura di A. Cadei, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Accademia nazionale deiLincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia pugliese delle scienze e dell’Accademia con tre settimane a New York, dove ebbe contatti di nuovo con Clark (la cui opera Studies in the economics of overhead ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] e, dunque, la sua non estraneità a uno dei filoni nuovi del mutamento della cultura europea.
Fonti e Bibl.: Manca una monografia sul Foggini. Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei, Sezione Corsiniana: vi sono conservati i suoi carteggi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...