CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] fu di diverse accademie (fra cui l'AccademiadeiLincei).
Il C. morì a Roma il 21 luglio 1966.
Un primo gruppo dei suoi lavori è generali. Questo lavoro ha rappresentato l'inizio di nuovi capitoli del moderno calcolo delle probabilità, fondati sulla ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] di Stato genovese, e. come tale egli poté attendere a nuovi studi che gli diedero vasta risonanza fra i cultori di normanna di geografia, fra molte altre; socio dell'AccademiadeiLincei, dell'Istituto storico italiano, del Consiglio degli Archivi ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] AccademiadeiLincei (dal 1948 era membro corrispondente). Fu inoltre membro dell'Accademia pontificia delle Scienze e di altre varie accademie , infine a lui l'ultimazione, nel 1956, del nuovo Catasto italiano.
Bibl.: Roma, Min. della Pubbl. Istruz ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] la "relatività finale" (cfr. Su una nuova teoria di "relatività finale", in Rend. d. Acc. deiLincei, s. 8, XVII [1954], pp. 158-165).
Nel 1954 il F. venne nominato socio della Accademia nazionale deiLincei e nello stesso anno eletto presidente del ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] ed arti, negli Annali di Tortolini e negli Atti d. Accademia nazionale deiLincei.
Tra le sue opere, oltre centoquaranta, particolarmente importanti sono: Saggio di geometria derivata, in Nuovi saggi d. imperiale regia Accad. di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] , socio dell'AccademiadeiLincei, della Società italiana delle scienze (detta dei XL), dell'Accademia pontaniana, dell' diverse note sui pesci del Veneto con la descrizione di un nuovo genere di fisostomi; raccolse e studiò pesci del miocene delle ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] .,VIII [1937], pp. 163-175;e Vannoccio Biringuccio,in Nuova Antol.[1938], pp. 357-360).
L'A. fu vincitore del premio reale per la mineralogia nel 1920, socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, medaglia d'oro della Società delle Scienze detta ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] e luglio-nov. 1933) dell'AccademiadeiLincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istituto di diritto romano, della scienza giuridica italiana. Molti suoi studî hanno determinato nuovi orientamenti nei campi dell'esegesi, della storia, della ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Cremona 1886 - Lido di Lavinio 1967). Insegnò filologia romanza (dal 1925) a Friburgo, poi a Milano e infine a Roma. Scolaro di F. Novati, del quale condusse a termine Le origini (1926) [...] saggi: Cento e Duecento. Nuovi saggi su lingua e letteratura italiana dei primi secoli. Sue acute dei primi tempi (2a ed., 1948), Manuale di avviamento agli studi romanzi (1952). Dal 1964 alla morte è stato presidente dell'AccademiadeiLincei ...
Leggi Tutto
Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] dell'AccademiadeiLincei (1918), che nel 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per la matematica e l' i risultati classici del calcolo delle variazioni e introdusse nuovi tipi di equazioni integrodifferenziali. Le sue opere, tra le ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...