DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] e culturale, ambivano a mettere in luce fenomeni nuovi e inaspettati in ogni campo della vita animale, Istituto veneto di scienze, lettere e arti e socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Morì a Padova il 19 giugno 1952, lasciando tutti i suoi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] M. Salmi, in Atti e Memorie dell'Accademia la Colombaria, 1947, pp. 431 ss., una totale padronanza deinuovi mezzi pittorici rinascimentali del Castagno in Russia, in Rend. d. Accad. deiLincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] nuove idee di Francia e d'Inghilterra gli erano sostanzialmente estranee, se non apertamente ostili, il fervore riformistico dell'Accademiadei atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca dell'Acc. naz. deiLincei, Roma ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Accademiadei Lin cei dal 28 febbr. 1932, in seguito all'assorbimento di questa nell'Accademia di Italia (maggio 1939) divenne membro "aggregato" di diritto in quest'ultima. Nell'adunanza del 18 nov. 1939 vi lesse una comunicazione Sulla nuovaLincei, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] ’ultimo verso i nuovi farmaci antibiotici e verso la chimica terapeutica, chiamandovi Ernst Boris Chain (1906-1979, premio Nobel 1945) e Daniel Bovet (premio Nobel 1957). Nel 1948 fu eletto corrispondente dell’AccademiadeiLincei, di cui divenne ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] del Galiani fu tra i primi a incontrare il nuovo re Carlo di Borbone, appena giunto ad Aversa (marzo della corrispondenza dell'I. è in Roma, Biblioteca dell'Accademia naz. deiLincei e Corsiniana, Cors., 1608 e in Napoli, Biblioteca della ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] personaggi di Tarquinia. Così ottenne continue informazioni su nuove scoperte, comprese anche altre tombe dipinte, su cui Dimitri, chimico (1873-1954).
Fu socio dell'AccademiadeiLincei (1875), della Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] rivolsero all'analisi pura. In quel periodo i metodi più nuovi, più rigorosi dell'analisi erano noti quasi solo alla ristretta dell'AccademiadeiLincei dal 1882.
Morì a Pisa il 28 nov. 1918. R sepolto nel Camposanto della piazza dei Miracoli. ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] suoi meriti accademici e scientifici ebbe in seguito la nomina a socio dell'AccademiadeiLincei. In XIII (1891), pp. 736ss.; Il rossore della vite e il Tetranychus telarius, in Nuova Rass. di vitic. ed enol., V (1891), pp. 634-38; I Bacteri ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] inoltre il saggio Il processo a Galileo riveduto sopra documenti di nuova fonte, in Rivista europea, I (1870), 3, pp. Q. Sella, Cenno necrologico intorno a S. G., in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 3, Transunti, IV (1879-80), 277, pp. 16-19 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...