HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] personaggi di Tarquinia. Così ottenne continue informazioni su nuove scoperte, comprese anche altre tombe dipinte, su cui Dimitri, chimico (1873-1954).
Fu socio dell'AccademiadeiLincei (1875), della Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] aveva fatto seguire un lavoro su alcuni inediti di Trombetti, Nuovi contributi alla soluzione del problema etrusco (dalle ultime note manoscritte ebbe vita effimera. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei nel 1956, nazionale nel 1967, fondò ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] del D. e di Giulio Quirino Giglioli per un nuovo testo di Arte etrusca.
Indubbiamente l'Etruria era AccademiadeiLincei e dell'Accademia d'Italia, della Pontificia Accademia romana di archeologia, dell'Istituto archeologico germanico, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] del Museo etrusco di Firenze (L. A. Milani, Scoperta di una nuova Vetulonia, in La Nazione, 22 maggio 1893). Ne seguì una lunga serie Sordini), ed infine da una commissione dell'AccademiadeiLincei che, chiamata a giudicare circa l'assegnazione ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Bologna il 10 giugno 1920.
Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, presidente della Deputazione di storia patria per le F. Morabito, Maestri nell'ateneo bolognese: Carducci e G., in Nuova Antologia, giugno-luglio 1964, pp. 207-227, 344-358; D ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] a curare la pubblicazione di gran parte dei materiali di nuova acquisizione, Paribeni ebbe un ruolo determinante nelle Arti, mentre definitiva fu la sua radiazione dalla ricostituita AccademiadeiLincei.
Si spense a Roma il 13 luglio 1956.
Fonti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Pigorini, Le abitazioni lacustri di Peschiera, in Atti R. AccademiadeiLincei, 1877; G. Ravagni, Profilo preistorico del Trentino, in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] di Cirene; I, 2, I conti dei demiurgi; II,1, La stele deinuovi comandamenti e dei cereali; II, 2, Il decreto di ), pp. 241-243; e di A. Degrassi, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, Appendice: necrologi di soci defunti (1954-55), Roma 1957, pp. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele (XXIX, p. 503)
Archeologo, morto a Roma il 1° febbraio 1950.
Nella serie dei Monumenti della pittura antica scoperti in Italia aveva pubblicato tre fascicoli per Roma: Le pitture [...] E. Gabrici, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, Classe di Scienze Morali, serie 5ª, VIII (1950), pp. 631-641; G.Q. Giglioli, in Archeologia classica, II (1950), pp. 220-221; G. Libertini, in Siculorum Gymnasium, nuova serie, III (1950), pp. 174 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] o esistenti in altri possedimenti Borghese e con il frutto deinuovi scavi di Montecalvo presso Rieti. Si riformò così una 'omonimo palazzo di via della Lungara, oggi sede dell'AccademiadeiLincei. La collezione, già ingrandita dagli eredi fu, dopo ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...