BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] di scienze e lettere; socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e della Società delle scienze di Liegi; quasi cinquant'anni di attività, un contributo imponente di risultati nuovi, costituenti un vero corpo di dottrina, imperniato sull'uso ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] delle matematiche pure e applicate, ovunque portando delle concezioni nuove e feconde, resero il suo nome notissimo non solo tra nominato membro dell'Accademia delle scienze nella sezione di geometria; fu socio straniero deiLincei (1888).
Opere ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] e successivi lavori, mostrò come il problema conduceva a un nuovo tipo di problemi variazionali - poi detto delle "disuguaglianze variazionali" l'analisi numerica quantitativa, in Rendiconti dell'Accademia Nazionale deiLincei, s. 8ª, vol. 12, p. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] o di punti (da 1 a 7). La comparsa di questi nuovi oggetti coincise con la nascita delle città, il che suggerisce come le -75: Meriggi, Piero, La scrittura proto-elamita, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1971-1975, 3 v.
‒ 1975: Meriggi, Piero, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] Supponiamo che esista una trasformazione canonica che permetta di passare a nuove variabili Ak,θk tali che le equazioni del moto prendano la legacy. 150 years after his birth, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1997, pp. 227-243.
Gallavotti 2004: ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] sempre negli schemi dell'Euclide, non solo è cresciuta per nuovi apporti, ma ha radicalmente trasformato il suo spirito, i 1974: Severi, Francesco, Opere matematiche, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1974.
Shafarevich 1974: Shafarevich, Igor R., ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di Torino e la nuova posizione accademica gli consente di valorizzare l'inizio della cosiddetta "crisi dei fondamenti", che tanto influì Sulle derivate delle isomerie vettoriali, in Rend. d. Acc. naz. Lincei, cl. sc. fis. met. e nat., XXV (1916), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] -94). Del resto, «agevolare la formazione di nuovi pionieri alla ricerca matematica» era uno degli scopi , Commemorazione del socio Gino Loria, «Atti dell’Accademia nazionale deiLincei, rendiconti, classe di scienze matematiche, fisiche e naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] alcuni settori della sua produzione scientifica, in parte nuovi, che meritano di essere segnalati.
Il primo T. Levi-Civita, Opere matematiche: memorie e note, a cura dell’Accademia nazionale deiLincei, 1° vol., 1893-1900, Bologna 1954, pp. IX-XXX.
G ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] Accademia delle scienze di Bologna, della Società Italiana detta dei XL, dell'Acc. deiLincei, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademia 461-505. In tale lavoro il B. fornì nuove relazioni e diede, con eleganza e semplicità, l' ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...